Il Football Video Support è pronto ad essere protagonista anche nel calcio femminile. Il Museo del Calcio di Coverciano ha ospitato un incontro che segna un passaggio storico per il calcio femminile italiano. In vista dell’avvio della stagione 2025-2026, la Serie A Women si prepara ad accogliere il Football Video Support, uno strumento innovativo che promette di cambiare il modo in cui vengono gestite le decisioni arbitrali. L’incontro, organizzato dalla FIGC e dalla Serie A Women, ha riunito i rappresentanti dei 12 club protagonisti del campionato, insieme ai vertici dell’AIA e ai responsabili tecnici del progetto.
Football Video Support: svolta nel calcio femminile
A dare il benvenuto è stato il presidente dell’AIA Antonio Zappi, con un videomessaggio che ha aperto i lavori. Presenti anche la presidente della Serie A Women Federica Cappelletti, il responsabile della CAN C Daniele Orsato e Massimiliano Irrati, project leader VAR per le competizioni FIFA. Ogni club ha partecipato con il proprio allenatore e una calciatrice, a testimonianza dell’importanza condivisa di questa nuova fase.
Football Video Support, un sistema pensato per migliorare il gioco
Il Football Video Support, sviluppato sotto l’egida della FIFA, è stato concepito per offrire un supporto concreto agli arbitri, senza replicare il modello del VAR. A differenza di quest’ultimo, il FVS non prevede una sala di controllo esterna, ma si basa su un monitor a bordocampo e su una gestione diretta da parte del quarto ufficiale. Il meccanismo è semplice e intuitivo: gli allenatori possono richiedere la revisione di un episodio attraverso un gesto convenzionale, la rotazione del dito indice, accompagnato dalla consegna di una card al quarto ufficiale.
Le casistiche che possono essere analizzate sono quattro: la realizzazione di una rete, l’assegnazione o meno di un calcio di rigore, l’espulsione diretta e lo scambio di identità. In Serie A Women, inoltre, ogni rete verrà automaticamente visionata al monitor prima della ripresa del gioco, a garanzia della regolarità dell’azione.
Football Video Support: un’opportunità per allenatori e arbitri
Il FVS potrà essere richiesto al massimo due volte per partita da ciascun allenatore. Tuttavia, se la revisione porterà alla modifica della decisione arbitrale originaria, la card verrà restituita e la richiesta non verrà conteggiata. Questo sistema incentiva un uso consapevole e strategico dello strumento, premiando chi saprà individuare con precisione gli episodi meritevoli di revisione.
Daniele Orsato, intervenuto durante l’incontro, ha sottolineato come il Football Video Support sia ancora in fase di sperimentazione, ma rappresenti una grande opportunità per migliorare la qualità delle decisioni arbitrali. “Metteremo in campo la massima professionalità per renderlo efficace. Nella prima fase, allenatori e arbitri dovranno allenarsi per utilizzarlo al meglio”, ha dichiarato il designatore della CAN C.
Un campionato pioniere a livello internazionale
La Serie A Women sarà uno dei tre campionati al mondo coinvolti nella sperimentazione del FVS, insieme alla Liga F spagnola e alla NWSL americana. Un riconoscimento importante per il calcio femminile italiano, che si conferma laboratorio di innovazione e crescita. Federica Cappelletti, presidente della Serie A Women, ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento del campionato nel progetto FIFA: “Ringrazio il presidente federale Gabriele Gravina per l’impegno con la FIFA e l’IFAB. L’ausilio della tecnologia e un dialogo sempre più aperto tra arbitri, allenatori e calciatrici contribuiranno a elevare il livello del nostro campionato”.
L’incontro di Coverciano ha rappresentato non solo un momento di formazione tecnica, ma anche un’occasione di confronto tra tutte le componenti del calcio femminile. Allenatori e calciatrici hanno potuto familiarizzare con le nuove regole, comprendere le dinamiche del sistema e condividere dubbi e proposte. Un passo fondamentale per garantire una transizione efficace e condivisa.
Un calcio che guarda al futuro
L’introduzione del Football Video Support nella Serie A Women non è solo una questione tecnica. È il segnale di un calcio che evolve, che si apre alla tecnologia, che mette al centro la correttezza e la trasparenza. È anche il riconoscimento del valore del calcio femminile, che merita strumenti e attenzioni pari a quelli del calcio maschile.
Il debutto del FVS è previsto per il weekend tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, con l’inizio ufficiale del campionato. Da quel momento, ogni partita sarà anche un test, un’occasione per affinare il sistema, per valutarne l’efficacia, per costruire un modello che possa essere esteso ad altri contesti. La Serie A Women diventa così protagonista di una rivoluzione silenziosa, ma profonda.