Il calcio di un'altra categoria
domenica 7 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFemminileViviana Schiavi guida l’Under 17: sfida mondiale e futuro azzurro

Viviana Schiavi guida l’Under 17: sfida mondiale e futuro azzurro

Viviana Schiavi sarà la nuova guida tecnica della Nazionale Under 17 Femminile nel Mondiale in programma dal 17 ottobre all’8 novembre in Marocco. La sua nomina non è solo una scelta tecnica, ma un segnale di continuità e fiducia. Vice di Andrea Soncin nella selezione maggiore da due anni, Schiavi torna a lavorare con il gruppo delle classe 2008, già allenato nella stagione 2022/2023. Un legame che si rinnova, in un momento cruciale per la crescita del movimento giovanile femminile italiano.

Viviana Schiavi alla guida dell’Under 17

La decisione della FIGC di affidare a Viviana Schiavi la guida delle Azzurrine per il torneo iridato è stata ufficializzata insieme a una serie di cambiamenti negli staff delle giovanili. Un riassetto che coinvolge anche le categorie Under 16, Under 19, Under 23 e Under 15, ma che trova nella nomina di Schiavi il suo punto più alto, per importanza e visibilità.

Viviana Schiavi: il Mondiale in Marocco e il cammino delle Azzurrine

L’Italia di Viviana Schiavi è stata inserita nel Gruppo A del Mondiale Under 17, dove affronterà Marocco, Brasile e Costa Rica. Un girone impegnativo, che metterà subito alla prova la tenuta mentale e tecnica delle giovani calciatrici. Il percorso di avvicinamento alla competizione inizierà nei prossimi giorni con il primo dei due raduni previsti al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia. Sarà l’occasione per Schiavi di ritrovare le ragazze, di testare la condizione fisica e di iniziare a costruire l’identità tattica della squadra.

Al suo fianco ci sarà Mauro Girini, allenatore in seconda, che conosce bene molte delle convocate avendo lavorato con loro lo scorso anno come vice di Selena Mazzantini. La sinergia tra i due tecnici sarà fondamentale per affrontare un torneo che rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità di crescita per tutto il movimento.

Un nuovo assetto per le giovanili femminili

La nomina di Viviana Schiavi si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione delle giovanili femminili. Jacopo Leandri prenderà il posto di Mazzantini alla guida dell’Under 17 per il percorso europeo, mentre Schiavi sarà responsabile esclusivamente del Mondiale. Mazzantini, nel frattempo, ha intrapreso una nuova avventura alla guida del Como 1907 in Serie B Femminile.

Leandri inizierà il suo lavoro con il gruppo delle 2009, che sarà impegnato nel torneo di Gradisca d’Isonzo a partire dal 10 settembre, con la gara inaugurale contro la Macedonia del Nord. Nella seconda metà di ottobre, le Azzurrine voleranno in Croazia per il Round 1 di qualificazione all’Europeo, dove affronteranno nuovamente la Macedonia del Nord, oltre alla Finlandia e alla selezione di casa.

Priscilla Del Prete, ex calciatrice e vincitrice del titolo Under 17 con la Roma nel 2023, entrerà nel Club Italia e guiderà l’Under 16, prendendo il posto di Leandri. Il suo debutto è previsto per lo stage di Tirrenia dall’11 al 16 ottobre. Lo staff tecnico sarà completato da Erika Lisi, che affiancherà Nicola Matteucci nell’Under 19, e da Marco Dessì, confermato alla guida dell’Under 15.

La visione di Enrico Sbardella e il coordinamento centrale

A supervisionare l’intera filiera delle giovanili femminili sarà ancora una volta il metodologo Fabio Andolfo, in carica dallo scorso anno. Il coordinamento tecnico sarà diviso tra Andrea Soncin, responsabile dell’Under 23, ed Enrico Sbardella, che seguirà tutte le altre categorie. Un modello organizzativo che ha già dato ottimi risultati e che punta a consolidarsi ulteriormente.

Sbardella ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto nella stagione precedente, sottolineando i progressi ottenuti da tutte le Nazionali. L’Under 15 ha rappresentato una novità importante in termini di scouting, mentre Under 17 e Under 19 hanno raggiunto la semifinale degli Europei, dimostrando che il calcio femminile italiano è in piena espansione.

Secondo Sbardella, questi risultati devono diventare una consuetudine. L’obiettivo è permettere alle ragazze di fare esperienza internazionale ai massimi livelli, arricchendo il movimento e consolidando una cultura sportiva fondata sulla condivisione di strategie e obiettivi.

Viviana Schiavi, un profilo di competenza e carisma

Viviana Schiavi non è nuova al mondo azzurro. Ex calciatrice di livello, ha maturato esperienza come vice nella Nazionale maggiore e ha già guidato selezioni giovanili con ottimi risultati. La sua conoscenza del gruppo delle 2008, unita alla capacità di costruire rapporti solidi con le giocatrici, la rende la scelta ideale per affrontare un torneo impegnativo come il Mondiale.

La leadership di Viviana Schiavi è fatta di ascolto, di attenzione ai dettagli, di capacità di trasmettere valori. In un contesto internazionale, dove la pressione è alta e le aspettative sono elevate, Schiavi potrà fare la differenza non solo sul piano tecnico, ma anche umano. Il suo lavoro sarà fondamentale per dare continuità al progetto azzurro e per consolidare il percorso di crescita delle giovani calciatrici.

Un movimento in espansione

Il calcio femminile italiano sta vivendo una fase di grande fermento. Le riforme, gli investimenti e la crescente attenzione mediatica stanno trasformando il panorama, rendendolo sempre più competitivo e attrattivo. Le Nazionali giovanili sono il cuore pulsante di questo cambiamento, il laboratorio dove si formano le future protagoniste.

La stagione 2025/2026 si apre con entusiasmo e ambizione. Le convocazioni, gli stage, i tornei internazionali sono tappe di un percorso che mira a costruire una generazione di calciatrici consapevoli, preparate e pronte a rappresentare l’Italia nel mondo. La nomina di Viviana Schiavi alla guida dell’Under 17 è un tassello importante di questo mosaico, un segnale forte che conferma la volontà della FIGC di puntare su profili competenti e capaci di interpretare il calcio come strumento di crescita.

Verso il Mondiale con fiducia

Il cammino verso il Mondiale in Marocco è appena iniziato, ma le premesse sono incoraggianti. Il gruppo delle 2008 ha già dimostrato di avere qualità e carattere, e con Schiavi alla guida potrà affrontare la competizione con determinazione e spirito di squadra. Le sfide contro Marocco, Brasile e Costa Rica saranno impegnative, ma anche stimolanti. Ogni partita sarà un’occasione per misurarsi, per crescere, per vivere un’esperienza che resterà nella memoria.

Il calcio femminile italiano guarda al futuro con fiducia. E lo fa attraverso le sue giovani, le sue tecniche, le sue idee. Viviana Schiavi è pronta a guidare le Azzurrine in questa nuova avventura. Il Mondiale è alle porte. L’Italia c’è.

Articoli correlati

Lia Wälti, il nuovo acquisto della Juventus che cambia il gioco

Lia Wälti è il nuovo acquisto della Juventus. L’estate 2025 ha segnato difatti un momento di svolta per il calcio femminile italiano, un periodo...

Futsal Femminile, finali Supercoppa 2025: spettacolo e orgoglio

Il futsal femminile italiano si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi e significativi. Sabato 13 dicembre 2025, Falconara Marittima sarà il...

Women’s Cup: emozioni e spettacolo a Castellammare

La Women's Cup approda in Campania. Il calcio femminile italiano si prepara a vivere un momento storico. Dal 23 al 27 settembre, lo stadio...
spot_img

Ultimi Articoli