Calcio a 5 e solidarietà uniti in una bellissima iniziativa. Montesilvano si appresta a diventare il cuore pulsante del calcio a 5 italiano. Dal 28 settembre al 2 ottobre, il Palaroma ospiterà la tredicesima edizione della Coppa Italia ASPLI, il torneo nazionale riservato alle Polizie Locali d’Italia. Un evento che non è solo sport, ma anche comunità, condivisione e impegno sociale. A rappresentare la città ospitante sarà il Gruppo Sportivo della Polizia Municipale di Montesilvano, qualificatosi lo scorso giugno attraverso il Campionato Italiano di categoria.
Calcio a 5 e solidarietà a Montesilvano: sport che unisce
Otto squadre si contenderanno il trofeo, suddivise in due gironi. Nel girone A figurano Torino, campione italiano in carica, Castellammare di Stabia, Barletta, detentrice della Coppa Italia 2024, e Avezzano. Nel girone B si confronteranno Palermo, Venezia, Montesilvano e Torre del Greco. Il debutto della squadra locale è previsto per domenica 28 settembre contro il G.S. Venezia, seguito dalla sfida con Palermo lunedì 29 e dall’ultimo incontro eliminatorio martedì 1 ottobre contro Torre del Greco. Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alla finale, in programma mercoledì 2 ottobre. Una bellissima sfida di calcio a 5 e solidarietà.
Calcio a 5 e solidarietà: una squadra che rappresenta la città
Il Gruppo Sportivo di Montesilvano non è solo una formazione sportiva, ma un simbolo di appartenenza e dedizione. Guidato dal mister Roberto Marzoli e dal vice Corrado Cesaroni, il team può contare su uno staff tecnico e sanitario di grande esperienza, composto dal dottor Luigi Lezzerini, dal massaggiatore Giorgio Scurti e dal professor Gianni Remigio. A supportare la squadra ci sono anche gli accompagnatori Giancarlo Castorani, Lino Castorani e Luca Di Ridolfi, figure fondamentali per la logistica e la coesione del gruppo.
Tra i convocati in questo match di calcio a 5 e solidarietà spiccano Marco Speranza, capitano e punto di riferimento in campo, Paolo Di Fiore, vicecapitano, e i portieri Mattia Del Romano e Alessandro Piscione. Attorno a loro, un gruppo di atleti esperti e motivati, pronti a difendere i colori della città con orgoglio e determinazione.
Con tredici finali disputate, cinque scudetti e quattro Coppe Italia, il Gruppo Sportivo di Montesilvano rappresenta una realtà consolidata nel panorama nazionale che unisce calcio a 5 e solidarietà. La squadra non è nuova a palcoscenici importanti e si presenta all’edizione 2025 con l’ambizione di aggiungere un nuovo capitolo alla propria storia.
Lo sport come veicolo di solidarietà
Oltre all’impegno sportivo, il Comando di Polizia Locale di Montesilvano si distingue per la sua attività solidale. In ventisei anni, ha sostenuto oltre quaranta realtà del territorio, con donazioni per un valore complessivo di circa 96.000 euro. Un dato che racconta molto più di cifre: racconta una visione del servizio pubblico che va oltre il dovere, abbracciando la comunità in tutte le sue sfaccettature.
Tra le iniziative recenti, la “Befana del Vigile” ha raccolto sedici quintali di alimenti destinati alla Caritas cittadina, dimostrando come anche un gesto semplice possa generare un impatto concreto. Il “Trofeo San Sebastiano”, invece, ha permesso l’acquisto di due lettini speciali donati al reparto di Neonatologia dell’Ospedale civile di Pescara. Azioni che parlano di attenzione, di cura, di un senso profondo di responsabilità verso il prossimo.
Un torneo che celebra valori condivisi
La Coppa Italia ASPLI non è solo una competizione. È un momento di incontro di calcio a 5 e solidarietà tra realtà diverse, unite dalla passione per il calcio a 5 e dal desiderio di rappresentare al meglio le proprie città. Il torneo è anche un’occasione per rafforzare i legami tra le Polizie Locali d’Italia, per condividere esperienze, per costruire relazioni che vanno oltre il campo.
Montesilvano, con la sua tradizione sportiva e il suo impegno sociale, è il luogo ideale per ospitare questa manifestazione. Il Palaroma diventa teatro di sfide, ma anche di sorrisi, di strette di mano, di rispetto reciproco. Ogni partita è una celebrazione di valori che il calcio a 5 sa esprimere con forza e autenticità.
L’attesa per il debutto
La squadra locale si prepara con entusiasmo al debutto contro Venezia. Mister Marzoli ha lavorato intensamente nelle settimane precedenti, cercando di affinare la condizione fisica e di consolidare gli automatismi tattici. Il gruppo è motivato, consapevole delle difficoltà ma anche delle proprie potenzialità.
Il calendario non è semplice, con tre partite in tre giorni, ma il G.S. Montesilvano ha dimostrato in passato di saper affrontare le sfide con determinazione. L’obiettivo è chiaro: superare la fase a gironi e giocarsi la finale di questo torneo di calcio e solidarietà davanti al proprio pubblico. Un sogno che può diventare realtà, spinto dalla forza di una squadra che non si arrende mai, nel segno di calcio a 5 e solidarietà.
Una città che sostiene
Montesilvano è pronta a sostenere i suoi vigili in campo. La Coppa Italia ASPLI è un evento che coinvolge l’intera comunità, che accende l’orgoglio cittadino, che trasforma lo sport in festa. Il pubblico del Palaroma sarà il dodicesimo uomo, pronto a incitare, a applaudire, a condividere ogni emozione.
Il calcio a 5, in questa cornice, diventa strumento di coesione, di partecipazione, di identità. E la solidarietà, che accompagna ogni iniziativa del Comando di Polizia Locale, è il filo rosso che unisce tutto. Calcio a 5 e solidarietà vanno di pari passo. Montesilvano non è solo una città che ospita, è una città che vive, che partecipa, che crede nel valore dello sport.
Uno sguardo al futuro
La tredicesima edizione della Coppa Italia ASPLI è un punto di partenza. Per il G.S. Montesilvano, per la città, per il movimento del calcio a 5 delle Polizie Locali. Ogni torneo è un’occasione per crescere, per migliorare, per costruire qualcosa di duraturo. E il futuro si costruisce con la stessa passione che anima ogni allenamento, ogni gesto solidale, ogni partita giocata con il cuore.
Montesilvano è pronta. Il Palaroma è pronto. Il calcio a 5 e solidarietà si incontrano ancora una volta, per scrivere insieme una pagina bella e significativa dello sport italiano.