La Coppa della Divisione di futsal, Trofeo Emilia Romagna, ha ufficialmente preso il via con l’anticipo tutto siciliano tra Sicurlube Regalbuto e Covei Meta Catania. Il match ha aperto il programma dei trentaduesimi di finale, regalando subito emozioni e confermando il valore della competizione. A Regalbuto, davanti a un impianto gremito, i campioni d’Italia della Meta Catania hanno dominato la scena, imponendosi con un netto 6-0. La formazione etnea ha mostrato qualità e profondità, lasciando a riposo diversi titolari e lanciando giovani promettenti come i gemelli Musumeci, Centorrino e Manservigi, protagonisti di una prestazione brillante.
Futsal, Coppa Divisione, un tabellone ricco di sfide e territori
Il programma dei trentaduesimi di finale si articola in 32 gare a eliminazione diretta, distribuite su tutto il territorio nazionale. Il 28 ottobre alle ore 19 si giocheranno la maggior parte delle partite, con alcune eccezioni previste per il giorno successivo. Il tabellone riflette la varietà e la ricchezza del futsal italiano, con sfide che coinvolgono squadre di Serie A, Serie A2 e Serie B, tutte pronte a contendersi il passaggio al turno successivo.
Tra le sfide più attese spiccano Aosta-L84 Torino, Orange Futsal Asti-CDM Futsal, Energy Saving Futsal-Saviatesta Mantova e Real Sesto-Lecco. Il Nord Italia sarà teatro di confronti ad alta intensità, con squadre che puntano a confermare il proprio valore e a sorprendere le big. In Trentino, il Futsal Atesina ospiterà Dolomiti Energia Rovereto in una sfida che promette equilibrio e spettacolo.
Futsal, il Centro Italia tra conferme e ambizioni
Nel cuore della penisola, il futsal si prepara a vivere sfide altrettanto appassionanti. Cus Ancona-Jesi e Cus Macerata-Kappabi Potenza Picena rappresentano il movimento marchigiano, mentre Futsal Torrita-Futsal Ternana e Real Fabrica-Active Network animano il Lazio. Italpol attende la vincente del triangolare 38, dove Roma 1927 è in testa al girone insieme al Cisterna, con i giallorossi favoriti grazie alla migliore differenza reti.
Il triangolare 38 è l’unico tassello mancante per completare il quadro dei trentaduesimi. La squadra che emergerà da questo mini girone si troverà di fronte l’Italpol, formazione esperta e ambiziosa, pronta a difendere il proprio percorso nella competizione.
Il Sud Italia tra derby e rivalità storiche
Il Sud non è da meno in quanto a intensità e tradizione. La Sardegna sarà rappresentata dal derby tra Città di Cagliari e Villaspeciosa, mentre la Campania vedrà in campo Virtus Libera Isola d’Ischia contro Sandro Abate, e Benevento 5 contro Feldi Eboli. Quest’ultima sfida promette scintille, con due squadre che hanno già incrociato i propri destini in campionato e che ora si ritrovano in Coppa.
In Calabria, il Cadi Antincendi Futura affronterà Pirossigeno Cosenza, mentre in Puglia si giocheranno Grimal Barletta-Alta Futsal, Just Mola-Itria e Castellana-New Taranto. La Sicilia sarà protagonista con Mistral Palermo-Marsala Futsal e Adrano-Città di Melilli, completando un quadro che testimonia la diffusione capillare del futsal in ogni angolo d’Italia.
Un trofeo che unisce e valorizza
La Coppa della Divisione, intitolata al Trofeo Emilia Romagna, rappresenta una delle competizioni più affascinanti del panorama futsal italiano. Nata per valorizzare tutte le categorie e per offrire un’opportunità concreta di confronto tra squadre di diversi livelli, la Coppa è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.
Ogni turno è una storia a sé, dove le gerarchie possono essere sovvertite e dove il talento può emergere anche dalle realtà meno conosciute. La formula a gara unica rende ogni partita decisiva, aumentando la tensione e l’adrenalina. Il futsal italiano trova in questa competizione una sintesi perfetta tra agonismo, spettacolo e inclusione.
Attesa per i sedicesimi e occhi puntati sui risultati
Con i trentaduesimi in pieno svolgimento, l’attenzione si sposta già verso i sedicesimi di finale, dove le vincenti si affronteranno in nuove sfide a eliminazione diretta. Il calendario sarà definito nei prossimi giorni, con date e orari ufficiali pubblicati dalla Divisione Calcio a 5. Le squadre qualificate avranno poco tempo per recuperare, ma la posta in palio è alta e nessuno vuole perdere l’occasione di proseguire il cammino verso la finale.
La Coppa Divisione è anche un’occasione per testare nuove soluzioni tattiche, per dare spazio ai giovani e per consolidare il gruppo. I tecnici sanno che ogni dettaglio può fare la differenza, e il livello di preparazione è altissimo. Il futsal italiano si conferma in grande forma, con una competizione che esalta le qualità tecniche e la profondità delle rose.



