Il conto alla rovescia per la Nazionale Futsal femminile è cominciato. Dal 21 novembre al 7 dicembre, le Azzurre del futsal saranno protagoniste della prima edizione della FIFA Futsal Women’s World Cup, in programma a Pasig City, nella metropoli di Manila, nelle Filippine. Un appuntamento storico, atteso da anni, che segna l’ingresso ufficiale del calcio a 5 femminile nel panorama mondiale. L’Italia ci sarà, e lo farà con una squadra determinata, preparata e consapevole del proprio valore.
Nazionale Futsal, le Azzurre verso il Mondiale
Il percorso della Nazionale Futsal verso il Mondiale entra ora nella sua fase decisiva. Dal 13 al 16 ottobre, le Azzurre si raduneranno al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma per quattro giorni di lavoro intenso, che rappresentano l’ultimo passaggio prima del raduno pre-competizione previsto a inizio novembre. Poi, una settimana prima dell’inizio del torneo, la partenza per le Filippine, dove l’Italia cercherà di lasciare il segno.
Nazionale Futsal, un gruppo solido, con una novità
Il commissario tecnico della Nazionale Futsal Francesca Salvatore ha diramato le convocazioni per il raduno di ottobre. Il gruppo è quello che ha affrontato le due amichevoli di settembre contro il Marocco, con una sola novità: il ritorno di Elisa Narcisi, giocatrice della Women Roma, che non vestiva la maglia azzurra da febbraio 2024, quando scese in campo contro la Svezia. La sua presenza aggiunge esperienza e qualità a un reparto già ricco di talento.
Tra i pali, la selezione è affidata ad Ana Carolina Sestari, sempre della Women Roma, a Denise Carturan del Città di Falconara e ad Anthea Polloni del Soccer Altamura. Tre portieri affidabili, con caratteristiche diverse, ma accomunati da una grande capacità di lettura del gioco e da una reattività che può fare la differenza nei momenti chiave.
Nel gruppo delle giocatrici di movimento spiccano i nomi di Adrieli Berté e Gaby Vanelli, entrambe della Women Roma, protagoniste di una stagione in crescendo. A loro si aggiungono le colonne del TikiTaka Francavilla: Rebecca De Siena, Brenda Bettioli, Sara Boutimah e Nicoletta Mansueto, tutte capaci di interpretare il futsal con intensità e intelligenza tattica.
Il Kick Off porta in Nazionale Futsal tre pedine fondamentali: Bruna Borges, Arianna Bovo e Ludovica Coppari, mentre dal Città di Falconara arriva Erika Ferrara, giocatrice di grande dinamismo. Il Bitonto contribuisce con Greta Ghilardi e Alessia Grieco, mentre Alice Virdis rappresenta il Cagliari. Completano il gruppo Rafaela Dal’Maz, in forza al Poio Pescamar, Renata Adamatti del CMB e la già citata Elisa Narcisi.
Uno staff tecnico di alto profilo
A guidare le Azzurre della Nazionale Futsal c’è Francesca Salvatore, una delle figure più rispettate del futsal italiano. Il suo lavoro negli ultimi anni ha portato la Nazionale Futsal a crescere sotto ogni aspetto, tecnico e mentale. Al suo fianco, un team di professionisti che garantisce competenza e attenzione ai dettagli.
Il capo delegazione è Antonio Scocca, il segretario Fabrizio Del Principe. L’assistente allenatore è Sebastiano Giuffrida, mentre il match analyst Riccardo Manno si occupa di studiare gli avversari e di fornire dati utili per la preparazione tattica. Il preparatore atletico Gianni Colagiovanni lavora sulla condizione fisica, e Antonio Maggi cura la preparazione dei portieri.
Il team medico è composto da Giuseppe Maccauro e Pierluigi Martinelli, mentre i fisioterapisti Daniela Grande e Alessandro Sferrella garantiscono il recupero e la prevenzione degli infortuni. Il nutrizionista Jacopo Tadini completa lo staff, con un lavoro mirato sull’alimentazione e sull’ottimizzazione delle performance.
Verso le Filippine con ambizione e consapevolezza
Il Mondiale nelle Filippine rappresenta una svolta per il futsal femminile. Per la prima volta, le migliori Nazionali del mondo si confronteranno in una competizione ufficiale FIFA, con l’obiettivo di dare visibilità e riconoscimento a una disciplina che ha già dimostrato di avere un enorme potenziale.
La Nazionale Futsal italiana arriva a questo appuntamento con un gruppo affiatato, costruito nel tempo, e con una mentalità vincente. Le amichevoli contro il Marocco hanno mostrato una squadra compatta, capace di adattarsi alle situazioni e di imporre il proprio gioco. Il raduno di ottobre servirà a consolidare gli automatismi, a lavorare sulle soluzioni offensive e difensive, e a prepararsi mentalmente a una competizione che richiederà lucidità, intensità e spirito di sacrificio.
Il calendario prevede un raduno a inizio novembre, seguito dalla partenza per Pasig City, dove le Azzurre arriveranno con una settimana di anticipo per ambientarsi e rifinire la preparazione. La città metropolitana di Manila sarà il teatro della prima edizione della FIFA Futsal Women’s World Cup, e l’Italia vuole essere protagonista.
Un progetto che guarda al futuro
La partecipazione al Mondiale è il frutto di un lavoro lungo e paziente, portato avanti dalla FIGC e dalla Divisione Calcio a 5, con l’obiettivo di sviluppare il futsal femminile in Italia. Le collaborazioni con i club, il rafforzamento dei campionati nazionali e l’investimento nel settore giovanile hanno permesso di costruire una Nazionale futsal competitiva, capace di confrontarsi con le migliori realtà internazionali.
Il progetto non si ferma al Mondiale. L’obiettivo è quello di consolidare il movimento, di aumentare la visibilità del futsal femminile e di creare opportunità per le giovani calciatrici. Le Azzurre della Nazionale futsal sono il volto di questo cambiamento, e la loro partecipazione alla rassegna iridata è un messaggio forte: il futsal femminile italiano è pronto a crescere, a emozionare e a vincere.