La Serie A Futsal Femminile 2025/26 si apre con un cambio di rotta che segna una nuova era. L’Okasa Falconara ha conquistato il secondo scudetto della sua storia, interrompendo il lungo dominio del Bitonto e rilanciando la propria candidatura al vertice del futsal italiano. Un trionfo che ha acceso l’estate del futsalmercato, rendendo l’attesa per il nuovo campionato ancora più vibrante.
La squadra marchigiana, guidata da Domenichetti, ha scelto la continuità. Erika Ferrara, Isa Pereira e Aline Elpidio restano punti fermi, mentre Carturan rappresenta la novità e Taina Santos il ritorno di qualità. Il gruppo è compatto, motivato e consapevole di dover difendere il tricolore contro avversarie agguerrite nella Serie A Futsal Femminile.
Serie A Futsal Femminile, CMB Futsal: la sfida lucana
La prima squadra pronta a sfidare Falconara in Serie A Futsal Femminile è il CMB Futsal, allenato da mister Neri, l’uomo che ha portato il primo titolo nelle Marche. La formazione lucana si presenta con una rosa stellare. Vanin è la conferma che vale oro, mentre Taty, Renatinha, Belli e Marta Peñalver sono gli innesti che fanno sognare i tifosi. Il CMB non nasconde le ambizioni e punta a scalare la classifica fin dalle prime giornate.
Serie A Futsal Femminile, Roma e Altamura: nuove protagoniste
Tra le novità più attese della Serie A Futsal Femminile c’è la Women Roma, guidata da Cely Gayardo. La squadra capitolina potrà contare sulle parate di Ana Sestari, sulle geometrie di Leti Cortés e Bertè e sulle giocate del dinamico duo Tampa-Vanelli. A completare il quadro ci sono Praticò e Narcisi, pronte a dare ritmo e intensità.
La Soccer Altamura, al debutto in Serie A, si affida all’esperienza di Vanessa Pereira e Pascual. In attacco, l’ex capocannoniere Tomislava Matijevic promette gol, mentre Anthea Polloni sarà il baluardo difensivo. La squadra pugliese si presenta con entusiasmo e voglia di sorprendere.
TikiTaka e Bitonto: continuità e rinnovamento
Il TikiTaka Francavilla conferma la propria presenza tra le big della Serie A Futsal Femminile. Gianluca Marzuoli, quattro volte vincitore della Panchina d’Oro, torna in patria e ritrova Mansueto, ex Bitonto. Tra le new entry spiccano Georgia Balardin, Jessica Getulio, campionessa mondiale di Futbol 7, e De Angelis. Restano Duda e le azzurre Boutimah, Bettioli e De Siena.
Il Bitonto, dopo otto titoli consecutivi, riparte con un gruppo rinnovato ma sempre competitivo. Lucilèia, Diana Santos, Grieco e Nicoletti sono le colonne, mentre Greta Ghilardi, Lilla Torma e Bruninha portano freschezza. Cenedese, intanto, si regala il suo secondo capitolo da leonessa.
Lazio, Kick Off e Audace Verona: identità e ambizione
La Lazio di Chilelli conferma Barca e Siclari, simboli biancocelesti. Moreira e Betinha Costa scelgono per la prima volta questi colori, mentre Jhennif Da Silva Machado, talento del Torreblanca Melilla, promette spettacolo a passo di samba.
La Kick Off, presente in Serie A Futsal Femminile dal 2011, mantiene l’ossatura della passata stagione con Borges, De Souza e capitan Bovo. Gli innesti sono Manieri, Coppari e Marianna Pepe, chiamata a sostituire Carturan.
L’Audace Verona piazza il colpo last second con Evelin Luana Tosetto. L’attenzione resta però sui talenti locali: dalle giovanili arrivano le gemelle Barban, Santi e Ferrari. Püttow è confermata, così come Verdù e Zardini tra i pali.
Cagliari, Molfetta e Montesilvano: nuove energie
Il Cagliari conferma la propria presenza in Serie A Futsal Femminile e anche Vecchione raddoppia in rossoblù. I volti nuovi sono Pellegry, Ricottini e Cokito, mentre la cantera si arricchisce con Alice Virdis e Sveva Orrù.
Il Molfetta si affida a Kalè per il ritorno nel Bel Paese, con Dell’Ernia e Valenzano ex CMB a disposizione. Il Montesilvano, sotto la guida del tecnico argentino Marcos Zuccotti, si rinnova con D’Incecco, Ortega e Spadano, di ritorno dall’Australia.
Le parole di Castiglia e il Mondiale alle porte
Il Presidente della Divisione Calcio a 5, Stefano Castiglia, ha commentato con entusiasmo l’inizio della nuova stagione Serie A Futsal Femminile: “Un nuovo inizio accompagnato da tanta adrenalina. Il femminile è un movimento in continua crescita e la Serie A Tesys in particolare è uno tra i campionati più competitivi a livello mondiale: sottolineo la presenza di tante giovani calcettiste emergenti nel futsal italiano, ma anche quella di tante campionesse internazionali che sempre più spesso scelgono di mettersi alla prova sui nostri palcoscenici.
Il primo Mondiale alle porte poi, con la partecipazione della Nazionale Azzurra alla kermesse nelle Filippine, attesta l’altissima qualità del futsal femminile italiano e renderà questa stagione ancora più unica. In bocca al lupo a tutte le società, ci vediamo sui campi dello sport più bello che ci sia”.
La prima giornata: il campo si accende
Il campionato Serie A Futsal Femminile prenderà il via sabato 20 settembre con CMB Futsal-Cagliari alle 18, seguita da Montesilvano-Lazio alle 21. Domenica 21 settembre si giocheranno Molfetta-Altamura e Women Roma-TikiTaka alle 16, Bitonto-Kick Off alle 18 e, a chiudere, Okasa Falconara-Audace Verona, sempre alle 18. Tutti i match saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della Divisione Calcio a 5.