Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFutsalUEFA Women's Futsal EURO 2027, tutte le date e novità

UEFA Women’s Futsal EURO 2027, tutte le date e novità

UEFA Women’s Futsal EURO 2027 è in fase di strutturazione e si prepara ad essere una competizione seguitissima per tutti gli appassionati. Il futsal femminile europeo si prepara a vivere una svolta storica. La UEFA Women’s Futsal EURO 2027 segna l’inizio di una nuova era per la competizione continentale, che passa da torneo biennale a quattro squadre a evento quadriennale con otto nazionali protagoniste.

Un cambiamento che riflette la crescita del movimento e l’ambizione di offrire una piattaforma più ampia e strutturata alle migliori selezioni femminili del calcio a cinque europeo.

UEFA Women’s Futsal EURO 2027, tutte le date e novità

La quarta edizione dell’UEFA Women’s Futsal EURO 2027 del torneo si disputerà in Croazia, con la fase finale in programma dal 14 al 21 marzo 2027 all’Arena Gradski Vrt di Osijek. La nazionale croata è qualificata di diritto come paese ospitante, mentre le altre sette squadre dovranno guadagnarsi il pass attraverso un percorso articolato in tre fasi: turno principale, turno elite e spareggio.

UEFA Women’s Futsal EURO 2027, nuovo format: più squadre, più spettacolo

Il nuovo format di UEFA Women’s Futsal EURO 2027 è stato pensato per garantire maggiore competitività e coinvolgimento. Le qualificazioni si articolano in tre momenti distinti, ciascuno con regole precise e obiettivi chiari. Il sorteggio ufficiale, previsto per venerdì 12 dicembre 2025 alle ore 14:00 CET, definirà la composizione dei gironi sia per il turno principale che per il turno elite.UEFA Women’s Futsal EURO 2027

Nel turno principale dell’UEFA Women’s Futsal EURO 2027, le squadre si affronteranno in minitornei in sede unica, composti da tre o quattro nazionali a seconda del ranking UEFA e del numero di partecipanti. Le vincitrici dei gironi e, se necessario, le migliori seconde accederanno al turno elite, dove troveranno le squadre già qualificate direttamente grazie alla loro posizione nel ranking.

Il turno elite vedrà 16 squadre suddivise in quattro gironi da quattro, sempre con la formula del minitorneo in sede unica. Le quattro vincitrici dei gironi e le due migliori seconde si qualificheranno alla fase finale. Le due peggiori seconde, invece, si giocheranno l’ultimo posto disponibile attraverso uno spareggio in doppia sfida, con la quarta classificata del turno elite che ospiterà l’andata contro la terza classificata.

Il calendario ufficiale UEFA Women’s Futsal EURO 2027, tutte le date e novità

Il percorso verso UEFA Women’s Futsal EURO 2027 è scandito da tappe precise. Dopo il sorteggio del 12 dicembre 2025, il turno principale si svolgerà in due momenti: dal 17 al 22 marzo 2026 e dal 6 all’11 ottobre 2026. Lo spareggio decisivo è previsto tra il 12 e il 26 novembre 2026. Il sorteggio della fase finale sarà annunciato successivamente, mentre il torneo conclusivo si disputerà dal 14 al 21 marzo 2027.

La fase finale vedrà la Croazia e le sette qualificate suddivise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun girone accederanno alle semifinali, dando vita alla fase a eliminazione diretta che culminerà con la finale per il titolo europeo.

La Spagna difende il trono

La nazionale spagnola arriva a questa edizione con il peso e l’onore di essere la squadra da battere. Ha vinto tutte e tre le edizioni precedenti del torneo, nel 2019, 2022 e 2023, dimostrando una superiorità tecnica e tattica che ha fatto scuola. L’ultima finale, disputata nel 2023 contro l’Ucraina, ha visto le iberiche imporsi con un netto 5-1, confermando la loro leadership nel futsal femminile europeo.

La Spagna sarà chiamata a difendere il titolo in un contesto più ampio e competitivo, dove nuove nazionali proveranno a scalzare le campionesse in carica. L’allargamento a otto squadre rende il torneo più aperto e imprevedibile, con la possibilità di vedere emergere nuove protagoniste.

Osijek, cuore pulsante della fase finale

La scelta di Osijek come sede della fase finale dell’UEFA Women’s Futsal EURO 2027 non è casuale. L’Arena Gradski Vrt è una struttura moderna e funzionale, inaugurata nel 2008, che ha già ospitato eventi di rilievo come il Campionato Mondiale di Pallamano Maschile 2009. La Croazia, inoltre, ha una lunga tradizione nell’organizzazione di tornei UEFA, tra cui UEFA Futsal EURO 2012, il Campionato Europeo Under-19 Futsal 2023 e le finali della UEFA Futsal Champions League 2021.

La città di Osijek si prepara ad accogliere le migliori nazionali europee con entusiasmo e professionalità, offrendo un palcoscenico ideale per celebrare il futsal femminile e promuoverne la crescita a livello internazionale.

Un’opportunità per il movimento femminile

UEFA Women’s Futsal EURO 2027 rappresenta molto più di una competizione sportiva. È un’opportunità per valorizzare il movimento femminile, per dare visibilità alle atlete, per promuovere l’inclusione e la parità di genere nello sport. Il nuovo format quadriennale e l’ampliamento a otto squadre sono segnali chiari della volontà di investire nel futsal femminile, di renderlo protagonista, di farlo crescere.

Le federazioni nazionali sono chiamate a cogliere questa occasione, a sostenere le proprie selezioni, a lavorare sulla formazione e sulla promozione. Il cammino verso Osijek sarà lungo e impegnativo, ma anche ricco di stimoli e di emozioni. Ogni partita sarà una tappa di un viaggio che porta verso il sogno europeo.

Verso il futuro del futsal femminile

Il futsal femminile europeo è in piena evoluzione. UEFA Women’s Futsal EURO 2027 ne è la testimonianza più evidente. Con un format rinnovato, un calendario definito e una sede prestigiosa, il torneo si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. Le nazionali sono pronte a scendere in campo, le tifoserie a sostenere, le città a ospitare.

La Croazia sarà il cuore pulsante della fase finale, ma il battito comincerà molto prima, con le qualificazioni che attraverseranno l’Europa. La Spagna difenderà il titolo, ma ogni squadra avrà la possibilità di sognare, di competere, di vincere. Il futsal femminile ha trovato la sua casa, il suo tempo, il suo spazio. E ora, è pronto a brillare.

Articoli correlati

Nazionale Futsal, le Azzurre verso il Mondiale

Il conto alla rovescia per la Nazionale Futsal femminile è cominciato. Dal 21 novembre al 7 dicembre, le Azzurre del futsal saranno protagoniste della...

Academy Pescara, storia e obiettivi nel futsal italiano

L’Academy Pescara Futsal è oggi una delle realtà più solide e ambiziose del futsal italiano. La sua storia comincia nel 2002, quando nasce come...

Chieti Calcio Femminile, storia e radici di un orgoglio abruzzese

Il Chieti Calcio Femminile ha storia e radici importanti. Nel cuore dell’Abruzzo, dove il calcio è da sempre parte del tessuto sociale, nel 2010...
spot_img

Ultimi Articoli