Il calcio di un'altra categoria
giovedì 11 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DGirone H Serie D: talento, sfide e ambizioni del Sud

Girone H Serie D: talento, sfide e ambizioni del Sud

Il Girone H Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più intensi e tecnicamente variegati dell’intero campionato dilettantistico italiano. Le diciotto squadre iscritte, provenienti da Basilicata, Puglia e Campania, portano in campo una miscela di tradizione, ambizione e progettualità. Ogni rosa racconta una storia diversa, ma tutte condividono la stessa voglia di competere ad alti livelli. Il girone si presenta come una sfida continua, dove ogni domenica può ribaltare gerarchie e alimentare sogni.

Girone H Serie D: numeri che parlano di equilibrio e qualità

Il valore complessivo delle rose del Girone H Serie D supera i 25 milioni di euro, con una media di circa 49 mila euro per giocatore. L’età media si attesta intorno ai 23,6 anni, mentre la presenza di stranieri rappresenta il 19,3% del totale, con 99 calciatori provenienti da fuori Italia su 514 tesserati. Il giocatore più quotato è Abel Argañaraz, valutato 325 mila euro, a testimonianza di un livello tecnico che si avvicina sempre più agli standard professionistici.

Girone H Serie D, Paganese e Fasano: vertice tecnico ed economico

A guidare la classifica economica del Girone H Serie D è la Paganese, con una rosa valutata 2,13 milioni di euro. I venticinque giocatori a disposizione hanno un’età media di 23,7 anni e includono ben nove stranieri. Subito dietro si colloca il Città di Fasano, con ventisette elementi e un valore di mercato di 2,05 milioni. L’età media è di 24,1 anni, con sette stranieri in rosa, segno di una squadra esperta e ben attrezzata2. Entrambe le formazioni puntano a recitare un ruolo da protagoniste, forti di una struttura solida e di una visione tecnica chiara.

Sarnese, Barletta e Martina: esperienza e gioventù

La Sarnese si attesta su 1,84 milioni di valore, con un’età media di 24,8 anni e quattro stranieri. Il Barletta, con ventisei elementi e quattro stranieri, mostra un valore di 1,83 milioni e un’età media di 25,1 anni, posizionandosi tra le squadre più esperte del girone H Serie D. Il Martina, invece, si distingue per la sua gioventù: venticinque giocatori, otto stranieri e un’età media di appena 21,4 anni, con un valore di 1,74 milioni. Queste squadre rappresentano modelli diversi, ma accomunati dalla voglia di competere ai vertici.

Fidelis Andria e Virtus Francavilla: continuità e ambizione

La Virtus Francavilla, con ventisette elementi e sette stranieri, si attesta su 1,70 milioni e un’età media di 24,2 anni. La Fidelis Andria, con ventotto giocatori e sette stranieri, ha un valore di 1,67 milioni e un’età media di 23,6 anni. Entrambe le squadre pugliesi del Girone H Serie D puntano a consolidare il proprio ruolo nel girone, con rose equilibrate e una gestione tecnica attenta.

Heraclea e Francavilla: profondità e multiculturalità

L’Heraclea, con trentaquattro elementi e dieci stranieri, si ferma a 1,49 milioni e un’età media di 25,2 anni. Il Francavilla, con lo stesso numero di giocatori ma solo quattro stranieri, ha un valore di 1,47 milioni e un’età media di 24,3 anni. Due squadre che puntano sulla profondità della rosa e su una forte identità tecnica, pronte a sorprendere.

Gravina, Pompei e Manfredonia: progetti in crescita

Il Gravina, con ventinove elementi e sette stranieri, si attesta su 1,47 milioni e un’età media di 23,3 anni. Il Pompei, con trentadue giocatori e tre stranieri, ha un valore di 1,29 milioni e un’età media di 23,4 anni. Il Manfredonia, con ventinove elementi e quattro stranieri, si ferma a 1,21 milioni e un’età media di 21,7 anni. Queste squadre rappresentano progetti in crescita, con l’obiettivo di consolidarsi e puntare in alto.

Nardò, Nola e Acerrana: identità e radicamento

Il Nardò e il Nola condividono un’età media di 24,1 anni, con cinque stranieri ciascuno e valori di mercato rispettivamente di 1,20 e 1,18 milioni. La Real Acerrana, con ventinove giocatori e un solo straniero, ha un valore di 940 mila euro e un’età media di 23,5 anni. Queste squadre del Girone H Serie D puntano su una forte identità territoriale e su una gestione tecnica attenta alla sostenibilità.

Afragolese, Real Normanna e Ferrandina: outsider da non sottovalutare

L’Afragolese, con trentaquattro elementi e tre stranieri, si ferma a 835 mila euro e un’età media di 22,6 anni. La Real Normanna, con ventisette giocatori e tre stranieri, ha un valore di 750 mila euro e un’età media di 23,7 anni. Infine, il Ferrandina chiude la classifica con ventotto giocatori, otto stranieri, un valore di 385 mila euro e un’età media di 22,3 anni. Nonostante il valore economico più contenuto, queste squadre del Girone H Serie D mostrano una rosa giovane e internazionale, pronta a giocarsi le proprie carte.

Un girone che promette emozioni

Il Girone H Serie D 2025-2026 si presenta come un campionato giovane, aperto e competitivo, dove ogni squadra interpreta il calcio dilettantistico con una propria visione. Il mix tra esperienza, talento locale e presenza straniera rende il girone uno dei più affascinanti della Serie D, pronto a regalare emozioni e sorprese lungo tutta la stagione. Le piazze calde, le tifoserie appassionate e le rivalità storiche faranno da cornice a una competizione che non smette mai di stupire.

Articoli correlati

Grosseto calcio per il sociale: il cuore del DNA biancorosso

Grosseto calcio per il sociale. Il calcio, a Grosseto, non è mai stato solo sport. È storia, è radici, è voce di una comunità...

Serie D playout 2025-2026: confermato il format dei playout

I serie D playout sono confermati per la stagione 2025-2026. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato il format dei playout, confermando...

Girone I Serie D: talento, rivalità e ambizioni del Sud

Il Girone I Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più vivaci e competitivi dell’intero panorama dilettantistico italiano. Le diciotto squadre iscritte, provenienti...
spot_img

Ultimi Articoli