Il Termoli in Serie D ha una storia interessante e merita di essere annoverata tra le squadre più importanti del Molise. Fondata nel 1920, la società giallorossa ha vissuto oltre cento anni di storia sportiva, diventando un punto di riferimento per la città di Termoli e per l’intera regione molisana. Il suo emblema, l’ippocampo, richiama il legame profondo con il mare, con la costa, con una comunità che ha sempre vissuto il calcio come espressione di identità.
La storia del Temoli in Serie D è fatta di sfide, di promozioni, di derby infuocati e di momenti che hanno segnato il tessuto sociale della città. Il Termoli ha saputo resistere alle difficoltà, reinventarsi, tornare a competere. E oggi, nella stagione 2025-2026, è di nuovo protagonista nel Girone F della Serie D, pronto a scrivere un nuovo capitolo.
Le origini e la scalata nel calcio dilettantistico
Le prime tracce ufficiali del calcio termolese risalgono agli anni Venti, con la partecipazione al Campionato di Terza Divisione 1927-1928. In quella stagione, il Termoli si classificò primo a pari merito con il Lanciano, perdendo poi lo spareggio promozione. Dopo un periodo di tornei amatoriali, l’attività ufficiale riprese nel 1948. Nel 1950-51 arrivò la vittoria nel campionato di Prima Divisione, che sancì l’ingresso del club in un torneo nazionale.
Negli anni successivi, il Termoli affrontò squadre di grande tradizione come Ascoli, Pescara, Perugia, L’Aquila e Ternana. Gli anni ’60 furono segnati da tentativi di promozione, con spareggi persi contro Teramo e Pro Vasto. La svolta arrivò nel 1969-70, con la promozione del Termoli in Serie D. Il club rimase nella categoria per sette stagioni consecutive, ottenendo piazzamenti di rilievo come il quinto posto nel 1971-72 e il terzo nel 1973-74.
Dopo un periodo nel massimo torneo regionale abruzzese, il Termoli in Serie D tornò nel 1987-88, rimanendovi per tre stagioni e raggiungendo il sesto posto nel 1989-90. La squadra dimostrò di poter competere con realtà più strutturate, mantenendo sempre viva la passione della tifoseria.
Gli anni ’90 e il derby cittadino
Il 1991-92 fu un anno storico: il Termoli vinse il primo campionato di Eccellenza abruzzese, staccando di sette punti l’Angolana. La nuova permanenza del Termoli in Serie D durò cinque stagioni, con il miglior risultato nel 1994-95, un terzo posto a soli cinque punti dalla vetta. Memorabile fu il derby cittadino del 1993-94 contro l’Interamnia Termoli, disputato nel Girone H della Serie D. Un evento unico, che infiammò la città e scrisse una pagina indelebile nella storia calcistica locale.
Nel 1996-97 arrivò la retrocessione in Eccellenza Molise, dando inizio a un periodo di alternanza tra categorie regionali e nazionali. Il club visse momenti difficili, ma non smise mai di lottare. Dopo una rifondazione avvenuta nel 2016, il Termoli ha ripreso il cammino con ambizioni rinnovate, puntando sulla valorizzazione dei giovani e sul radicamento territoriale.
La stagione 2025-2026 e il presente competitivo
Oggi, il Termoli in Serie D è tornato a essere protagonista. Nella stagione 2025-2026, milita nel Girone F della Serie D, confermando la sua presenza nel massimo campionato dilettantistico per il quarto anno consecutivo. Il Termoli in Serie D gioca le proprie partite casalinghe allo stadio Gino Cannarsa, impianto da 3.300 posti situato in via dello Stadio, che rappresenta il cuore pulsante della passione giallorossa.
Il club è guidato dal tecnico Salvo Fulvio D’Adderio e dal presidente Nicola Cesare. La rosa è giovane e promettente, con un’età media di 22,1 anni e un valore complessivo stimato in 1,34 milioni di euro. Tra i giocatori più quotati del Termoli in Serie D figurano Rosario Cancello, punta centrale da 175 mila euro, e Christian Galdo, esterno di destra valutato 125 mila euro. Il Termoli partecipa anche alla Coppa Italia di Serie D e al campionato Juniores Nazionali U19, dimostrando attenzione alla formazione e alla crescita dei talenti.
I record e i traguardi raggiunti
Nel corso della sua storia, il Termoli in Serie D ha disputato oltre 15 stagioni, con i migliori piazzamenti registrati negli anni ’70 e ’90. Il terzo posto del 1994-95 e quello del 1973-74 restano i risultati più prestigiosi in questa categoria. Il club ha vinto campionati regionali come l’Eccellenza Abruzzo nel 1991-92 e l’Eccellenza Molise nel 2021-22, dimostrando una costante capacità di risalita.
Il Termoli è noto per la sua resilienza, per il forte legame con la città e per una tifoseria che ha sempre sostenuto la squadra con passione. La sua storia è fatta di sfide, di derby, di promozioni e di rinascite. Ogni stagione rappresenta una nuova opportunità per scrivere pagine importanti, per onorare il passato e costruire il futuro.
Un progetto sportivo e sociale
Il Termoli Calcio non è solo una squadra, ma un progetto che coinvolge la città, le famiglie, i giovani. Il club ha investito in strutture, formazione e comunicazione, cercando di costruire una realtà sostenibile e ambiziosa. Il calcio, a Termoli, è vissuto come strumento di aggregazione, di educazione, di crescita.
La stagione 2025-2026 è iniziata con entusiasmo e aspettative. Il Girone F è competitivo, ma il Termoli in serie D ha dimostrato di avere le carte in regola per affrontare ogni sfida. La squadra è compatta, il pubblico è presente, la società è solida. Tutti gli ingredienti per vivere un’annata da protagonisti.