Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioVibonese in Serie D: radici forti e ambizioni nuove

Vibonese in Serie D: radici forti e ambizioni nuove

La Vibonese in Serie D mantiene ambizioni e radici forti, poiché da quasi un secolo accompagna la vita della città di Vibo Valentia e rappresenta con fierezza la Calabria nel panorama calcistico nazionale. Fondata nel 1928 come Unione Sportiva Vibonese, la società ha vissuto stagioni di entusiasmo e momenti di ricostruzione, mantenendo sempre saldo il legame con il territorio e con la propria gente.

Nel corso della sua lunga storia, la Vibonese in Serie D e in Serie C ha alternato varie partecipazioni, consolidando una reputazione di solidità e serietà. La quarta serie nazionale ha spesso rappresentato per il club un punto di partenza, una palestra di crescita e un trampolino verso il professionismo. Oltre venti stagioni disputate dalla Vibonese in Serie D testimoniano la continuità e la resilienza di una società che non ha mai smesso di credere nel proprio progetto.

Vibonese in Serie D, il ritorno tra i dilettanti

Dopo la retrocessione dalla Serie C avvenuta nel 2023, la Vibonese in Serie D ha affrontato una fase di ristrutturazione profonda, sia a livello societario che tecnico. La stagione 2025-2026 segna la terza partecipazione consecutiva della Vibonese in Serie D, un percorso che il club ha scelto di affrontare con determinazione e ambizione. Inserita nel Girone I, la squadra si confronta con realtà provenienti da Calabria, Sicilia e Campania, in uno dei gironi più competitivi e seguiti del campionato.

Il progetto di rilancio della Vibonese in Serie D è chiaro: costruire una squadra solida, valorizzare i giovani, rafforzare il legame con la comunità e puntare al ritorno tra i professionisti. La dirigenza ha scelto di investire in competenze, strutture e formazione, con l’obiettivo di rendere la Vibonese un modello di calcio sostenibile e radicato.

L’avvio della stagione 2025-2026

Il campionato della Vibonese in Serie D è iniziato con segnali incoraggianti. Nella prima giornata, disputata il 7 settembre, la Vibonese ha superato il Paternò per 2-1 allo stadio Luigi Razza, mostrando buone trame offensive e una tenuta atletica convincente. Il secondo turno, giocato il 14 settembre, ha visto la squadra pareggiare 2-2 in trasferta contro l’Enna, in una gara combattuta e ricca di occasioni.

Nella terza giornata, il 21 settembre, è arrivato un pareggio a reti inviolate nel derby contro la Reggina, una sfida sentita e giocata con grande intensità. Nel quarto turno del campionato di Serie D 2025-2026, disputato il 25 settembre, la Vibonese ha affrontato il Sambiase in un derby calabrese molto atteso. La sfida si è conclus 3-1 per il Sambiase.

Il cuore del Luigi Razza

Le partite casalinghe della Vibonese si giocano allo stadio Luigi Razza, impianto storico della città che può ospitare circa 6.000 spettatori. Intitolato a uno dei pionieri dello sport vibonese, lo stadio rappresenta un luogo di aggregazione, di identità e di passione. Anche con la Vibonese in Serie D, la tifoseria amaranto continua a sostenere la squadra con calore e costanza, rendendo ogni gara un momento di condivisione e appartenenza.

Il Luigi Razza è più di un campo da gioco. È il luogo dove si intrecciano storie, emozioni e sogni. Dove i bambini iniziano a tifare, dove le famiglie si ritrovano, dove la città si riconosce. La Vibonese ha saputo mantenere vivo questo legame, anche nei momenti più difficili, e oggi lo stadio è il simbolo di una rinascita che passa anche dalla partecipazione popolare.

Il valore del settore giovanile

La società ha scelto di puntare sulla formazione dei giovani, costruendo una filiera interna capace di alimentare la prima squadra e di offrire opportunità concrete ai talenti locali. Negli ultimi anni, diversi calciatori cresciuti nel vivaio hanno trovato spazio in Serie D e in categorie superiori, confermando la bontà del lavoro svolto a livello tecnico e organizzativo.

Il settore giovanile non è solo un bacino di talenti, ma anche uno strumento educativo e sociale. La Vibonese lo considera parte integrante del proprio progetto, con l’obiettivo di formare non solo calciatori, ma anche persone. Il calcio diventa così un mezzo per crescere, per imparare, per costruire relazioni.

Una squadra che guarda avanti

La rosa della Vibonese è composta da un mix equilibrato di giovani promettenti e giocatori esperti. Lo staff tecnico lavora con competenza e passione, cercando di valorizzare ogni elemento e di costruire un’identità di gioco chiara e riconoscibile. L’obiettivo stagionale è quello di competere per le posizioni di vertice, ma senza perdere di vista la sostenibilità e la crescita graduale.

La società è impegnata in un progetto di rilancio che non si limita ai risultati sportivi. Si punta a rafforzare la struttura, a migliorare le infrastrutture, a coinvolgere la comunità. La Vibonese vuole essere un punto di riferimento per il calcio calabrese, un esempio di come si possa fare sport con serietà, passione e visione.

Una storia che continua

La Vibonese in Serie D continua a rappresentare un esempio di calcio vissuto con radicamento e ambizione. La stagione 2025-2026 è solo l’ultimo capitolo di una storia che continua a essere scritta con orgoglio e determinazione. Ogni partita è un’occasione per confermare il valore del progetto, per far crescere il gruppo, per alimentare il sogno.

Il calcio a Vibo Valentia non è solo un gioco. È cultura, è identità, è comunità. La Vibonese ne è l’espressione più autentica, e il cammino della Vibonese in Serie D è una sfida che il club affronta con la forza delle proprie radici e con lo sguardo rivolto al futuro.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli