Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioPotenza in Serie D, orgoglio e tradizione lucana

Potenza in Serie D, orgoglio e tradizione lucana

La storia del Potenza in Serie D è un racconto che attraversa generazioni e che testimonia la resilienza di una città intera. Fondata nel 1920 da Alfredo Viviani, appassionato di calcio trasferitosi da Milano a Potenza, la società ha vissuto numerose trasformazioni, cambi di denominazione e rifondazioni, ma ha sempre mantenuto un legame profondo con il territorio e con la sua tifoseria.

Le prime partite si disputarono sul Campo Sportivo di Montereale, costruito dal 29º Reggimento di Fanteria, e da lì il calcio a Potenza cominciò a prendere forma, diventando nel tempo un elemento identitario della città.

Potenza in Serie D come punto di partenza e di rinascita

Nel corso della sua lunga storia, il Potenza ha partecipato a numerosi campionati, alternando stagioni in Serie C, Serie B e D. Il Potenza in Serie D ha trovato un punto di partenza e di ripartenza in più occasioni. Secondo i dati storici, il Potenza in Serie D ha disputato esattamente venti stagioni, comprese le annate in cui la categoria era denominata IV Serie o Interregionale. Queste partecipazioni hanno avuto un ruolo cruciale nel consolidare la struttura societaria e nel mantenere viva la tradizione calcistica locale, soprattutto nei momenti di difficoltà economica e gestionale.

Potenza in Serie D: il trionfo del 2017-2018 e la rinascita

Uno dei momenti più significativi nella storia del Potenza in Serie D è stato il campionato 2017-2018. In quell’annata, la squadra ha dominato il girone H, conquistando la promozione in Serie C con largo anticipo e chiudendo la stagione con numeri da record. Quella promozione ha segnato la rinascita del club dopo il fallimento del 2010 e la ripartenza dai campionati regionali. Il successo è stato il frutto di un progetto tecnico ambizioso, di una dirigenza solida e di una tifoseria che non ha mai smesso di credere nella squadra. Il ritorno tra i professionisti ha riacceso l’entusiasmo di una città che vive il calcio come parte integrante della propria identità.

Gli anni d’oro e il sogno della Serie B

Negli anni Sessanta, il Potenza ha vissuto il suo periodo d’oro con la storica promozione in Serie B nel 1963, sotto la guida di Egizio Rubino. In quella squadra militava anche un giovane Roberto Boninsegna, destinato a diventare uno dei grandi attaccanti del calcio italiano. La permanenza in cadetteria per cinque stagioni consecutive ha rappresentato il punto più alto della parabola rossoblù, con il Potenza protagonista in stadi prestigiosi e capace di attirare l’attenzione nazionale. Quegli anni hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva, alimentando il mito di una squadra capace di competere con le grandi.

Il presente tra i professionisti

Oggi, nella stagione 2025-2026, il Potenza Calcio è regolarmente iscritto al campionato di Serie C, girone C, e non milita in Serie D. Dopo la promozione del 2018, il club ha consolidato la propria presenza tra i professionisti, affrontando stagioni altalenanti ma mantenendo sempre una forte identità. La squadra è guidata da uno staff tecnico esperto e da una dirigenza che ha investito in infrastrutture, settore giovanile e comunicazione. Lo stadio Alfredo Viviani, ristrutturato e adeguato agli standard della Lega Pro, è il cuore pulsante della passione rossoblù, dove ogni domenica si rinnova il rito collettivo del calcio.

Un simbolo per il calcio lucano

Il Potenza continua a rappresentare un punto di riferimento per il calcio lucano, non solo per i risultati sportivi ma anche per la capacità di coinvolgere la comunità e di promuovere valori positivi. La sua storia in Serie D è fatta di sacrifici, di rinascite e di orgoglio, e resta un patrimonio prezioso per comprendere l’evoluzione del calcio dilettantistico in Basilicata. Anche se oggi il club milita tra i professionisti, le stagioni del Potenza in Serie D hanno lasciato un segno indelebile, contribuendo a costruire l’identità di una squadra che ha saputo resistere, reinventarsi e tornare a sognare.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli