Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSardegna in Serie D, orgoglio e storia calcistica

Sardegna in Serie D, orgoglio e storia calcistica

La Sardegna in Serie D ha tante squadre che la rappresentano. L’isola ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio, fatto di passione, identità territoriale e spirito di appartenenza. In un contesto geografico complesso, dove le distanze e le difficoltà logistiche rappresentano una sfida costante, le squadre sarde hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama dilettantistico nazionale.

La Serie D, quarta serie del calcio italiano, è da decenni il palcoscenico privilegiato per le società dell’isola, che hanno collezionato complessivamente oltre duecento partecipazioni, confermando una presenza costante e significativa.

Sardegna in Serie D, le origini e la tradizione

Fin dalla nascita del campionato interregionale nel 1948, le squadre della Sardegna in Serie D hanno trovato il terreno ideale per esprimere il proprio potenziale. Inserite prevalentemente nel Girone G, insieme a club laziali e campani, le formazioni della Sardegna in Serie D hanno affrontato trasferte impegnative e avversari di grande tradizione, costruendo una reputazione fatta di tenacia e orgoglio. Il calcio sardo ha sempre avuto una dimensione comunitaria, dove ogni partita è un evento e ogni squadra rappresenta un territorio.

Sardegna in Serie D, Torres e Olbia, le bandiere dell’isola

Tra le squadre più rappresentative della Sardegna in Serie D spiccano la Torres di Sassari e l’Olbia. La Torres è il club sardo con il maggior numero di partecipazioni tra le squadre della Sardegna in Serie D, e ha vissuto momenti di grande gloria con diverse promozioni in Serie C. La tifoseria sassarese è tra le più calde dell’isola, e lo stadio Vanni Sanna è da sempre teatro di battaglie sportive memorabili.

L’Olbia, invece, ha alternato stagioni in Serie D a periodi tra i professionisti, consolidando negli ultimi anni la propria presenza in Serie C. Dopo la retrocessione del 2024, il club ha rischiato l’esclusione per problemi economici, ma ha completato in extremis la documentazione e saldato gli stipendi arretrati, evitando il fallimento e tornando a competere in Serie D.

Le realtà storiche e i nuovi protagonisti

Oltre ai due club più noti, il calcio della Sardegna in Serie D ha visto emergere e consolidarsi altre realtà importanti. Il Calangianus è tra le squadre con più presenze in Serie D nella storia italiana, con oltre trenta partecipazioni. Il Budoni e il Muravera hanno vissuto stagioni altalenanti, ma hanno saputo ritagliarsi spazi significativi, soprattutto negli anni Duemila. L’Arzachena ha raggiunto la Serie C nel 2017, ma dopo la retrocessione è tornata a competere in D, mantenendo una struttura solida e una visione sportiva chiara.

Negli ultimi anni, il panorama sardo ha visto l’emergere di nuove realtà come il Latte Dolce di Sassari, che ha consolidato la propria posizione in Serie D grazie a progetti giovanili e investimenti mirati. Anche il Lanusei ha vissuto una stagione memorabile nel 2018-2019, sfiorando la promozione in Serie C dopo un campionato dominato fino all’ultima giornata. La competizione con l’Avellino, risolta solo allo spareggio, ha acceso i riflettori sul calcio sardo come raramente era accaduto.

La stagione 2025-2026 e le squadre in campo

Nella stagione 2025-2026, la Sardegna in Serie D è rappresentata da cinque squadre: Budoni, Latte Dolce, Olbia, Monastir e COS Sarrabus Ogliastra. Tutte sono inserite nel Girone G, confermando la tradizione geografica del raggruppamento. La presenza di cinque club della Sardegna in Serie D è significativa, anche se inferiore rispetto ad alcune stagioni passate, quando l’isola contava fino a sette rappresentanti. La riduzione del contingente ha riportato la regione ai livelli del 2002, ma la speranza è che il movimento possa tornare a crescere, anche grazie ai ripescaggi e ai progetti di rilancio di società come il Monastir.

Il COS Sarrabus Ogliastra, ripescato ufficialmente dalla Lega Nazionale Dilettanti, ha completato il quadro delle squadre della sardegna in Serie D. Il Monastir, invece, ha dimostrato di poter competere con determinazione, affrontando avversari di grande tradizione e costruendo una rosa equilibrata. Il Budoni e il Latte Dolce continuano a rappresentare punti di riferimento per il calcio dilettantistico sardo, con progetti tecnici solidi e una forte connessione con il territorio.

Un laboratorio di passione e identità

Il calcio della Saregna in Serie D continua a rappresentare un laboratorio di passione e identità. Le difficoltà logistiche, legate alla distanza dalle altre regioni, non hanno mai scoraggiato le società isolane, che hanno saputo costruire percorsi virtuosi e formare generazioni di calciatori. La Serie D resta il punto di riferimento per il calcio dilettantistico sardo, con una storia che parla di sacrifici, di orgoglio e di una voglia inesauribile di competere.

La presenza costante delle squadre della Sardegna in Serie D è anche il frutto del lavoro svolto dal Comitato Regionale Sardegna della FIGC, che promuove lo sviluppo del calcio giovanile e dilettantistico, offrendo supporto tecnico e organizzativo alle società. In un contesto nazionale sempre più competitivo, il calcio sardo continua a difendere la propria identità, con l’ambizione di tornare a scrivere pagine importanti anche tra i professionisti.

Articoli correlati

Lega Nazionale Dilettanti: il futuro parte da un nuovo volto

La Lega Nazionale Dilettanti cambia pelle. Nella prestigiosa cornice della Sala dei Trofei di Expo Ferrara, durante l’evento Quarto Tempo, è stato svelato il...

Calcio dilettantistico: ruolo, missione e prospettive a Quarto Tempo

Nel pomeriggio della giornata inaugurale di Quarto Tempo, un evento simbolo per il movimento sportivo italiano, si è tenuto il panel “Missione, ruolo e...

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...
spot_img

Ultimi Articoli