Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioAfragolese in Serie D, un percorso incredibile

Afragolese in Serie D, un percorso incredibile

La storia dell’Afragolese in Serie D è quella di una squadra che ha saputo resistere, rinascere e tornare a sognare. Fondata nel 1944, l’A.C. Afragolese è una delle società più antiche della provincia di Napoli. La sua identità è legata indissolubilmente ai colori rosso e blu, simboli di una comunità che ha sempre vissuto il calcio come espressione di appartenenza. Nel corso degli anni, il club ha affrontato numerose rifondazioni, l’ultima nel 2013, ma ha sempre trovato la forza di ripartire, spinto dalla passione di una tifoseria calda e fedele.

Afragolese in Serie D, le prime stagioni

La prima vera affermazione nel panorama nazionale è arrivata nella stagione 2020-2021, quando l’Afragolese in Serie D è arrivata con la promozione, dopo un lungo percorso nei campionati regionali. Da quel momento, la squadra ha collezionato cinque partecipazioni nella categoria, compresa l’attuale stagione 2025-2026. Le prime due annate dell’Afragolese in Serie D sono state caratterizzate da entusiasmo e difficoltà, culminate con una retrocessione che ha riportato il club in Eccellenza. Ma la storia dell’Afragolese  è fatta di resilienza, e la risposta non si è fatta attendere.

La rinascita perfetta in Eccellenza

La stagione 2024-2025 è stata quella della rinascita. L’Afragolese ha dominato il Girone A dell’Eccellenza campana, chiudendo il campionato imbattuta con 82 punti in 34 giornate. Ventiquattro vittorie, dieci pareggi e zero sconfitte. Una cavalcata trionfale, costruita su una difesa granitica che ha subito appena undici reti. Il ritorno del’Afragolese in Serie D è stato il frutto di un progetto tecnico solido, guidato da Andrea Ciaramella, confermato anche per la stagione successiva insieme al direttore sportivo Francesco Mennitto e al direttore generale Vincenzo Pannone.

La stagione 2025-2026 e il ritorno nel Girone I

Nella stagione attuale, l’Afragolese in Serie D è inserita nel competitivo Girone I. Il club affronta squadre di grande tradizione come Reggina, Messina, Trapani e Savoia, cercando di ritagliarsi uno spazio importante. La rosa è composta da un mix di esperienza e gioventù, con giocatori motivati e una dirigenza che ha investito con intelligenza per garantire stabilità e ambizione. Il ritorno in quarta serie è stato accolto con entusiasmo dalla città, che ha riscoperto il piacere di vivere il calcio come evento collettivo.

Aneddoti e momenti memorabili

Tra gli episodi più significativi degli ultimi anni c’è la vittoria nei playoff di Eccellenza del 2022, quando l’Afragolese superò l’Ardea in una sfida spettacolare terminata 5-3. Longo fu protagonista con una tripletta, mentre Bittaye incantò con una prestazione da incorniciare. Un altro momento fondamentale è stato il ritorno allo stadio Luigi Moccia, impianto da 7.000 posti che rappresenta il cuore pulsante della passione afragolese. Dopo anni di incertezza logistica, la squadra ha potuto nuovamente contare sul calore del proprio pubblico, trasformando ogni partita casalinga in un evento cittadino.

Un’identità forte in un contesto difficile

Il calcio dilettantistico campano è un ambiente complesso, dove le difficoltà strutturali e organizzative spesso mettono alla prova anche le realtà più solide. L’Afragolese in Serie D e nei campionati regionali ha saputo costruire un’identità forte, basata su valori di appartenenza, sacrificio e ambizione. La Serie D è oggi il palcoscenico su cui la squadra cerca di consolidarsi, con lo sguardo rivolto a un futuro che, passo dopo passo, potrebbe riportarla tra i professionisti. La continuità tecnica e dirigenziale è uno dei punti di forza del progetto, che punta a crescere senza perdere di vista le proprie radici.

Una città che sogna insieme alla sua squadra

Afragola ha risposto con entusiasmo al ritorno dell’Afragolese in Serie D. Lo stadio si è riempito di bandiere, cori e passione. La squadra è tornata a essere simbolo d’identità cittadina, e ogni domenica diventa occasione per ritrovarsi, per credere, per lottare. Il percorso dell’Afragolese è incredibile perché racconta di una squadra che non ha mai smesso di crederci, di una città che ha sempre sostenuto i suoi colori, di un progetto che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità.

Articoli correlati

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...

Valmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Dopo trentadue anni di assenza dai campionati nazionali, il Valmontone in Serie D è tornato, riportando entusiasmo e orgoglio in una piazza che non...

Pistoiese in Serie D: orgoglio arancione e futuro da protagonista

La Pistoiese in Serie D ha riacceso l’entusiasmo della sua tifoseria con una prestazione convincente nei Sedicesimi di Finale della Coppa Italia di Serie...
spot_img

Ultimi Articoli