L’Atletico Ascoli in Serie D è una delle realtà più giovani e promettenti del calcio dilettantistico marchigiano. Nato nel 2012, il club ha saputo costruire in pochi anni un’identità forte, radicata nel territorio e capace di coinvolgere una comunità intera. La sua fondazione è stata una risposta concreta alle trasformazioni che hanno interessato il calcio professionistico della città, con l’obiettivo di dare continuità al movimento sportivo locale e di offrire ai giovani un percorso tecnico e umano di valore.
Atletico Ascoli in Serie D: orgoglio giovane e ambizione marchigiana
Fin dai primi passi, l’Atletico Ascoli ha mostrato una visione chiara. Partendo dalla Prima Categoria, ha scalato le gerarchie regionali con determinazione, passando per la Promozione e consolidandosi in Eccellenza. Ogni stagione è stata affrontata con spirito di gruppo, organizzazione e una forte attenzione alla crescita dei talenti locali. Il club ha saputo distinguersi per la qualità del lavoro sul campo e per la capacità di costruire una struttura societaria solida, capace di sostenere le ambizioni sportive. L’Atletico Ascoli in Serie D è poi arrivato con il tempo e la voglia di dire la sua
Atletico Ascoli in Serie D, la svolta della promozione
Il momento decisivo è arrivato nella stagione 2022-2023, quando l’Atletico Ascoli ha vinto il campionato di Eccellenza Marche, conquistando la promozione in Serie D. Un traguardo storico, frutto di un progetto tecnico coerente e di una squadra che ha saputo interpretare al meglio le sfide del campionato. Da quel momento, il club ha affrontato il massimo livello dilettantistico con entusiasmo e ambizione, confermandosi come una delle realtà più interessanti del Girone F.
La prima stagione in Serie D ha rappresentato una fase di adattamento, ma anche di conferme. Il club ha mostrato una buona tenuta, raggiungendo la salvezza con due giornate d’anticipo e dimostrando di poter competere con squadre più esperte e strutturate. Il lavoro dello staff tecnico, guidato da mister Seccardini, ha permesso di valorizzare una rosa giovane e di costruire le basi per un futuro ancora più ambizioso.
La stagione 2025-2026: nuove sfide e obiettivi
Nella stagione 2025-2026, l’Atletico Ascoli partecipa regolarmente alla Serie D, sempre nel Girone F, che include squadre provenienti da Marche, Abruzzo, Lazio, Molise ed Emilia-Romagna. La squadra disputa le proprie partite casalinghe allo Stadio Don Mauro Bartolini di Ascoli Piceno, un impianto che rappresenta il cuore pulsante del progetto sportivo. In alcune occasioni, il club ha utilizzato anche lo Stadio Del Duca, condiviso con l’Ascoli Calcio professionistico, rafforzando il legame con la tradizione calcistica cittadina.
Il calendario della stagione dell’Atletico Ascoli in Serie D è fitto di appuntamenti importanti, con derby regionali e sfide contro piazze storiche del calcio dilettantistico. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare la categoria, migliorare il piazzamento rispetto agli anni precedenti e continuare a valorizzare i giovani. La rosa è composta da giocatori motivati, molti dei quali alla seconda o terza stagione in Serie D, affiancati da elementi più esperti che garantiscono equilibrio e leadership.
Un progetto che guarda lontano
L’Atletico Ascoli in Serie D non è solo una squadra di calcio. È un progetto sportivo e sociale che coinvolge dirigenti, tecnici, tifosi e istituzioni. La società ha investito in strutture, comunicazione e settore giovanile, costruendo una base solida per affrontare le sfide del presente e del futuro. Il lavoro quotidiano si svolge con professionalità e passione, con l’obiettivo di rendere il club un punto di riferimento per il calcio marchigiano.
Il confronto con le stagioni precedenti ha evidenziato una crescita costante. Se nella prima annata in Serie D la salvezza è stata vissuta come un traguardo insperato, nella seconda è diventata un obiettivo costruito passo dopo passo. La consapevolezza dei propri mezzi e l’esperienza accumulata hanno permesso al club di affrontare le difficoltà con maturità, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità di miglioramento.
Il ruolo della comunità e dei tifosi
Uno degli aspetti più significativi del percorso dell’Atletico Ascoli in Serie D e non solo è il rapporto con la comunità. Il club ha saputo coinvolgere il territorio, creando un senso di appartenenza che va oltre il risultato sportivo. Le partite casalinghe sono diventate momenti di aggregazione, dove famiglie, giovani e appassionati si ritrovano per sostenere una squadra che rappresenta i valori della città.
Il tifo è cresciuto di pari passo con i risultati, e oggi il club può contare su un seguito sempre più numeroso e partecipe. La comunicazione social, la presenza sul territorio e le iniziative rivolte ai più giovani hanno contribuito a rafforzare il legame tra squadra e pubblico, rendendo l’Atletico Ascoli una realtà viva e radicata.
Un futuro da costruire con ambizione
Guardando al futuro, l’Atletico Ascoli in Serie D ha tutte le carte in regola per continuare a crescere. La Serie D è un campionato difficile e competitivo, ma il club ha dimostrato di avere le risorse tecniche, organizzative e umane per affrontarlo con successo. La stagione 2025-2026 può rappresentare un ulteriore passo avanti, verso una stabilizzazione nella categoria e, perché no, verso traguardi ancora più ambiziosi.
Il lavoro dello staff tecnico, la visione della dirigenza e il sostegno della città sono gli ingredienti di un progetto che guarda lontano. L’Atletico Ascoli in Serie D non è più solo una promessa: è una realtà che ha già dimostrato di poter competere, di poter vincere e di poter rappresentare con orgoglio il calcio marchigiano.