Il Molise in Serie D ha espresso realtà importanti. Spesso viene citato per le sue dimensioni contenute e la sua discrezione mediatica, ma ha in realtà una tradizione calcistica che merita attenzione e rispetto. Nel corso degli anni, diverse squadre molisane hanno lasciato un segno profondo nel campionato di Serie D, il massimo livello dilettantistico nazionale. In questa regione, il calcio non è solo sport, ma anche identità, radicamento e orgoglio territoriale.
Molise in Serie D: passione calcistica e record da riscrivere
Il Molise in Serie D ha trovato una vetrina importante, un luogo dove le sue squadre hanno potuto confrontarsi con realtà più strutturate, portando avanti progetti sportivi spesso sostenuti da comunità locali appassionate e tenaci. Tra le formazioni che hanno scritto la storia del calcio molisano in Serie D, tre nomi emergono con forza: Campobasso, Isernia e Bojano.
Molise in Serie D: Campobasso, il simbolo calcistico della regione
Il Campobasso Calcio è stata senza dubbio la squadra più rappresentativa del Molise in Serie D. Fondata nel 1919, ha attraversato epoche diverse, vivendo momenti di grande prestigio, tra cui la militanza in Serie B negli anni ’80. In ambito dilettantistico, il Campobasso ha collezionato numerose stagioni in Serie D, spesso da protagonista, con piazzamenti di rilievo e una tifoseria tra le più calorose del centro-sud.
La storia del club è segnata da rifondazioni e cambi di denominazione, ma la sua identità è rimasta intatta. Negli anni 2000 e 2010, il Campobasso ha vissuto stagioni di rilancio, alternando promozioni e retrocessioni, ma mantenendo sempre viva la fiamma della passione calcistica. Il suo stadio, il Nuovo Romagnoli, è stato teatro di sfide memorabili e di momenti che hanno unito la città sotto un’unica bandiera. Ora milita nel professionismo.
Isernia, tradizione e resilienza
L’Isernia FC è un’altra realtà storica del calcio del Molise in Serie D. Con radici che affondano negli anni ’70 e ’80, la squadra ha disputato diverse stagioni in Serie D, alternando buoni piazzamenti a momenti di difficoltà societaria. La città di Isernia ha sempre risposto con entusiasmo, sostenendo il club anche nei periodi più complicati.
Come il Campobasso, anche l’Isernia ha vissuto rifondazioni e cambi di nome, ma ha mantenuto una presenza costante nel panorama dilettantistico. Il suo contributo alla storia della Serie D molisana è significativo, e la squadra continua a rappresentare un punto di riferimento per il calcio nella zona occidentale della regione.
Bojano, una piccola realtà con grande cuore
Il Bojano Calcio, pur avendo una dimensione più contenuta rispetto a Campobasso e Isernia, ha saputo ritagliarsi uno spazio competitivo in Serie D, soprattutto tra gli anni ’90 e 2000. La squadra ha rappresentato con orgoglio la zona centro-meridionale del Molise in Serie D, portando avanti un progetto sportivo basato su passione e dedizione.
Le partecipazioni del Bojano in Serie D sono state discontinue, ma sufficienti a renderla una delle realtà storiche della regione. Il club ha sempre cercato di valorizzare il talento locale, offrendo ai giovani molisani un’opportunità per mettersi in mostra nel calcio nazionale.
Altre presenze molisane in Serie D
Oltre ai tre club principali, altre squadre del Molise in Serie D hanno fatto la loro apparizione, contribuendo alla vitalità del campionato interregionale. Tra queste, il Venafro e il Trivento hanno vissuto stagioni significative, pur con una frequenza minore. Il loro contributo, seppur più limitato, ha arricchito il panorama calcistico regionale, dimostrando che anche le piccole realtà possono competere con dignità e orgoglio.
La stagione 2025-2026: Termoli protagonista
Nella stagione 2025-2026, il Molise in Serie D dal Termoli Calcio. La squadra è stata inserita nel Girone F, che raccoglie squadre provenienti da Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. La presenza testimonia la continuità del calcio molisano nel campionato nazionale dilettantistico.
Il Termoli, club storico della costa adriatica, è tornato a consolidarsi nel panorama dilettantistico dopo alcune stagioni altalenanti. La società giallorossa punta a una stagione di stabilità, con l’obiettivo di mantenere la categoria e valorizzare il talento locale. Il progetto sportivo è ambizioso, e la città risponde con entusiasmo, sostenendo la squadra in ogni gara.
Un altro club rappresentativo, la Polisportiva Vastogirardi, nonostante abbia saputo ritagliarsi un ruolo competitivo rappresentando il Molise in Serie D, non è riuscito a formalizzare l’iscrizione per la stagione 2025-2026.
Il valore del calcio molisano
Il calcio molisano, pur con risorse limitate, ha sempre espresso passione, talento e spirito di sacrificio. Le sue squadre hanno affrontato sfide difficili, ma hanno saputo resistere, reinventarsi e tornare a competere. Il Molise in Serie D ha trovato un palcoscenico importante, dove le sue realtà hanno potuto confrontarsi con club di altre regioni, portando avanti progetti sportivi e sociali di valore.
La storia del Molise in Serie D è fatta di promozioni, retrocessioni, derby accesi e tifoserie appassionate. È una storia che merita di essere raccontata, celebrata e sostenuta. E la stagione 2025-2026 è un nuovo capitolo di questa narrazione, che continua a emozionare e a coinvolgere.