La salute mentale è fondamentale. La LND si fa portavoce di un messaggio potente e necessario: prendersi cura della propria mente è importante quanto allenare il corpo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, la Lega Nazionale Dilettanti ha lanciato una campagna di sensibilizzazione che mette al centro il benessere psicologico degli atleti, delle famiglie e delle società sportive.
Un’iniziativa che nasce dall’Area Corporate Social Responsibility della LND e prende forma grazie alla collaborazione con Serenis, piattaforma digitale e centro medico autorizzato specializzato in salute mentale e fisica.
Salute mentale, il progetto della LND che cambia il gioco
Il progetto della LND, che si svilupperà per tutta la stagione agonistica 2025/2026, rappresenta un passo concreto verso una nuova cultura sportiva, dove la performance non è l’unico parametro di valore. Il calcio, soprattutto quello dilettantistico, è anche ascolto, supporto e crescita personale. E oggi, più che mai, è chiamato a essere uno spazio sicuro per chi lo vive ogni giorno.
Salute mentale e LND, Serenis, partner per la salute mentale nello sport
Serenis è il Mental Health Partner ufficiale della FIGC-LND. Fondata nel 2021, la piattaforma offre percorsi di psicoterapia, psichiatria, nutrizione e coaching online, con oltre 2.500 professionisti specializzati. La sua missione è chiara: rendere il benessere mentale e fisico accessibile a tutti, superando ostacoli economici, tecnologici e culturali. Attraverso l’app, gli utenti possono gestire l’intero percorso terapeutico, dalla prenotazione delle sedute alla chat con il terapeuta, fino al journaling e al diario alimentare.
La collaborazione con la LND nasce dalla volontà condivisa di normalizzare la richiesta di aiuto, di abbattere lo stigma e di offrire strumenti concreti a chi vive lo sport in prima persona. Come ha dichiarato Veronica Castelli, Head of Brand & Creative di Serenis, “le sfide emotive non vanno ignorate. Vogliamo far comprendere che prendersi cura della propria mente è la base per stare bene in ogni aspetto della vita”.
Una campagna che parla a tutti
La campagna lanciata dalla LND coinvolgerà le società sportive, gli atleti e le famiglie attraverso una convenzione che facilita l’accesso alla terapia. Tra le iniziative previste, spicca l’apertura di una chat su Telegram moderata da Serenis, dove uno psicoterapeuta e un nutrizionista offriranno consigli settimanali su sport, performance e scuola. Gli utenti potranno interagire direttamente con i professionisti tramite un box-domande dedicato, creando uno spazio di confronto e supporto.
Il progetto non si limita alla comunicazione digitale. A maggio, mese internazionale della salute mentale, si terrà il primo Torneo Serenis presso il Centro Tecnico di Coverciano. L’evento vedrà in campo una squadra di ambassador FIGC-LND e il team Serenis, in una partita simbolica che celebra l’impegno condiviso per il benessere psicofisico.
Allenatori al centro: mentorship e strumenti pratici
Un altro pilastro del progetto è il programma di mentorship dedicato agli allenatori. La LND e Serenis metteranno a disposizione un toolkit composto da una guida pratica e video-pillole di mindfulness, pensate per aiutare i tecnici nella gestione quotidiana dei gruppi e degli allenamenti. L’obiettivo è fornire strumenti utili per riconoscere segnali di disagio, promuovere l’ascolto e favorire un ambiente sportivo sano e inclusivo.
Come ha sottolineato Luca De Simoni, coordinatore dell’Area CSR della LND, “il calcio non è solo performance, ma anche ascolto, supporto e crescita personale. Offriamo strumenti concreti affinché parlare di salute mentale diventi naturale, dentro e fuori dal campo”.
Un simbolo sulle maglie, un impegno concreto
Tutte le squadre che aderiranno al programma potranno utilizzare una patch dedicata sulle proprie maglie. Un piccolo segno, ma dal grande significato, che testimonia l’impegno concreto per il benessere mentale nello sport. La patch diventa un simbolo di consapevolezza, di apertura e di responsabilità, visibile a ogni partita, a ogni allenamento, a ogni tifoso.
LND: sport e valori sociali
L’Area Corporate Social Responsibility della Lega Nazionale Dilettanti, nata nel 2022 e guidata da Luca De Simoni, promuove progetti che affiancano lo sport a temi sociali come l’inclusione, la lotta alle discriminazioni e la sostenibilità. Con oltre 11.000 società affiliate e 1 milione di atleti, la LND vede il calcio dilettantistico come strumento di crescita umana e formazione. Iniziative come il progetto Outsport e la serie di cortometraggi “Sopra la barriera” hanno già dimostrato il potenziale educativo del calcio nelle comunità e sul territorio.
Un calcio che cura, educa e ispira
Il progetto è un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare veicolo di cambiamento culturale. In un’epoca in cui il benessere psicologico è sempre più centrale, la LND e Serenis offrono una risposta concreta, accessibile e inclusiva. Il calcio dilettantistico, con la sua forza aggregante e la sua capillarità, può davvero fare la differenza, trasformando ogni campo in un luogo di cura, ogni squadra in una comunità solidale.



