Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DMarche in Serie D: storia, orgoglio e passione

Marche in Serie D: storia, orgoglio e passione

La stagione 2025-2026 della Serie D si apre con una conferma che racconta molto più di un dato statistico: la Regione Marche in Serie D schiera ben sette squadre nel massimo campionato dilettantistico nazionale. Un numero che non sorprende chi conosce la tradizione calcistica marchigiana, fatta di piazze appassionate, progetti ambiziosi e una cultura sportiva radicata nel territorio. Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese e Vigor Senigallia sono le protagoniste di un movimento che non smette di crescere e di raccontare storie intense.

Marche in Serie D, una tradizione che affonda le radici nel tempo

La Serie D, quarto livello del calcio italiano, ha sempre visto le Marche come una delle regioni più attive e competitive. Non è un caso che, negli ultimi decenni, le Marche in Serie D abbiano spesso occupato posizioni di vertice nei rispettivi gironi, contribuendo a rendere il campionato uno dei più seguiti e combattuti. La densità calcistica della regione è superiore alla media nazionale, e questo si riflette nella qualità delle rose, nella struttura dei club e nella partecipazione del pubblico.

Marche in Serie D, Ancona: il simbolo della continuità

Tra le squadre delle Marche in Serie D, l’Ancona rappresenta il punto di riferimento storico. Il club dorico ha vissuto stagioni memorabili anche in Serie B e Serie C, ma ha saputo mantenere un legame forte con la Serie D, dove ha spesso recitato un ruolo da protagonista. Le sue rifondazioni non hanno mai intaccato l’identità di una piazza calda e ambiziosa, capace di attrarre talenti e di costruire progetti solidi. L’Ancona ha vinto più volte il girone di Serie D, contribuendo a dare visibilità nazionale al calcio marchigiano.

Recanatese: una scalata memorabile

La Recanatese è il volto moderno del successo delle Marche in Serie D e non solo. Dopo anni di crescita costante, il club ha conquistato la promozione in Serie C nella stagione 2022-2023, coronando un percorso fatto di programmazione, valorizzazione dei giovani e investimenti mirati. Prima di quel traguardo, la Recanatese ha collezionato numerose partecipazioni in Serie D, distinguendosi per organizzazione e coerenza tecnica. La sua storia recente è tra le più brillanti del panorama dilettantistico italiano.

Maceratese: tra gloria e rinascita

La Maceratese è una delle piazze più appassionate delle Marche in Serie D. La sua storia in Serie D è fatta di momenti di entusiasmo e di difficoltà, ma anche di rinascite che testimoniano la forza di una tifoseria che non ha mai smesso di credere nel progetto. Dopo una rifondazione, il club è tornato a competere a buoni livelli, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nei derby infuocati e nelle stagioni di vertice. Il confronto con la Recanatese è uno dei più sentiti della regione, con una lunga tradizione di sfide accese.

Atletico Ascoli e Vigor Senigallia: nuove energie

L’Atletico Ascoli e la Vigor Senigallia rappresentano la nuova generazione del calcio delle Marche in Serie D. Entrambe le squadre hanno consolidato la loro presenza in Serie D negli ultimi anni, puntando su progetti tecnici ambiziosi e su una forte identità territoriale. La Vigor, in particolare, ha una storia che risale agli anni ’20, ma ha ritrovato slancio solo di recente, grazie a una gestione attenta e a una base di tifosi entusiasta. L’Atletico Ascoli, invece, ha saputo costruire una realtà solida, capace di competere con continuità.

Castelfidardo e Forsempronese: piazze storiche

Il Castelfidardo ha alternato stagioni di vertice a momenti più difficili, ma resta una realtà solida del girone. La sua presenza in Serie D è sinonimo di tenacia e di radicamento territoriale. La Forsempronese, invece, è una delle squadre più radicate nel tessuto dilettantistico marchigiano, con una lunga militanza in Eccellenza e Serie D. Entrambe contribuiscono a mantenere vivo il calcio nelle province meno centrali, offrendo opportunità ai giovani e mantenendo alto il livello competitivo.

Record e curiosità

La squadra delle Marche in Serie D con più partecipazioni è l’Ancona, considerando anche le sue rifondazioni e cambi di denominazione. La Recanatese è l’unica squadra marchigiana ad aver ottenuto la promozione in Serie C negli ultimi cinque anni, confermando la bontà del suo progetto tecnico. Il derby tra Maceratese e Recanatese è uno dei più sentiti della regione, con una lunga tradizione di sfide accese e di rivalità sportiva. Le Marche hanno spesso avuto almeno 6-8 squadre in Serie D, confermando una densità calcistica superiore alla media nazionale.

Un movimento che guarda al futuro

La presenza di sette squadre delle Marche in Serie D nella stagione 2025-2026 non è solo un dato numerico, ma il segno di un movimento vivo, dinamico, capace di rinnovarsi e di guardare al futuro. I club investono in strutture, in settori giovanili, in professionalità. Le amministrazioni locali sostengono il calcio come strumento di coesione sociale. I tifosi partecipano con passione, rendendo ogni partita un evento.

Il calcio dilettantistico nelle Marche è molto più di un campionato. È un racconto collettivo, una geografia di emozioni, un laboratorio di idee. La Serie D è il palcoscenico dove si intrecciano storie di riscatto, di ambizione, di comunità. E le Marche, con le loro sette squadre, sono protagoniste di questo racconto.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Manfredonia in Serie D, storia, successi e ambizioni

Scopriamo di più sul Manfredonia in Serie D. Nel cuore del distretto della Capitanata, tra le onde dell’Adriatico e i vicoli di Manfredonia, c’è...

LND e Federazione Coreana: dialogo e passione condivisa

La LND ha incontrato la Federazione coreana. Il calcio ha il potere di unire, di abbattere distanze, di costruire ponti tra culture diverse. E...
spot_img

Ultimi Articoli