Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioTrestina in Serie D, la storia tra passione e identità

Trestina in Serie D, la storia tra passione e identità

Il Trestina in Serie D interpreta i sogni calcistici di una comunità umbra che ha sempre creduto nel valore del gioco e nella forza del gruppo. La sua fondazione risale al 28 agosto 1950, quando un gruppo di appassionati guidati da Alberto Malvestiti diede vita all’Unione Sportiva Sporting Club. Inizialmente affiliata al Centro Sportivo Italiano, la società disputava partite amatoriali in varie località della Valtiberina, portando il calcio dove ancora non c’erano strutture né organizzazione.

Trestina in Serie D, la storia tra passione e identità

Nel 1956 arrivò l’affiliazione alla FIGC e il cambio di denominazione in Sporting Club Città di Castello, con l’adozione dei colori bianconeri. Dieci anni dopo, la sede fu trasferita a Trestina, frazione del comune di Città di Castello, e il club assunse il nome attuale. Il trasferimento fu motivato dalla volontà di dotare la squadra di un campo interno, il nuovo stadio San Donato, che garantiva stabilità e continuità. Da quel momento, il Trestina è diventato il cuore sportivo della frazione, raccogliendo attorno a sé generazioni di tifosi e giovani calciatori.

Trestina in Serie D, la scalata dalle categorie minori

Per molti anni, il Trestina ha militato nelle categorie minori, tra Prima, Seconda e Terza Categoria. Ogni stagione era una sfida, ogni promozione un traguardo conquistato con sacrificio. La svolta arrivò nel 1999-2000 con la promozione in Promozione, seguita nel 2003-2004 dall’approdo in Eccellenza. Il club iniziava a farsi conoscere anche fuori dai confini regionali, grazie a una gestione attenta e a un settore giovanile che cominciava a produrre talenti.

Dopo alcune stagioni di consolidamento, nel 2010-2011 la squadra vinse i play-off e conquistò la promozione del Trestina in Serie D, entrando così nella massima categoria dilettantistica italiana. La prima esperienza del Trestina in Serie D durò quattro stagioni, fino al 2014-2015, quando una stagione negativa portò alla retrocessione in Eccellenza. Tuttavia, il club seppe reagire prontamente e già l’anno successivo tornò in Serie D, dove si è stabilizzato con continuità.

La Serie D come casa sportiva

Dal 2015 in poi, lo Sporting Club Trestina in Serie D ha partecipato regolarmente al campionato, cambiando talvolta girone per ragioni geografiche e organizzative. Ha militato nel Girone E per la maggior parte delle stagioni, con alcune parentesi nel Girone D e nel Girone G. La costanza nella categoria ha permesso alla società di costruire una struttura solida, con un settore giovanile attivo e una presenza significativa nel territorio.

Il Trestina in Serie D ha trovato la sua casa sportiva, il luogo dove ha potuto esprimere la propria identità, confrontarsi con realtà più grandi e mantenere viva la passione del pubblico locale. Ogni stagione è stata un capitolo di una storia che continua a essere scritta con determinazione e orgoglio.

Il presente: stagione 2025-2026

Nel campionato 2025-2026, lo Sporting Club Trestina in Serie D è inserito nel Girone E. La rosa è giovane, con un’età media di circa 20 anni, e il club punta su un mix di esperienza e talento emergente. Il tecnico Andrea Liguori guida la squadra con l’obiettivo di consolidare la permanenza del Trestina in Serie D e, se possibile, ambire a una posizione più ambiziosa.

Lo stadio Lorenzo Casini, con una capienza di circa 800 posti, resta il punto di riferimento per i tifosi locali, che seguono con passione le sorti dei bianconeri. Ogni domenica, le tribune si riempiono di volti noti, di famiglie, di giovani che sognano di indossare quella maglia. Il Trestina non è solo una squadra, è una comunità che si ritrova attorno a un pallone.

Un progetto sportivo e sociale

Lo Sporting Club Trestina rappresenta un esempio di calcio territoriale, fondato su valori di comunità, formazione e resilienza. La sua storia in Serie D è fatta di sfide, di promozioni conquistate sul campo e di retrocessioni superate con determinazione. Oggi, il club continua a scrivere la propria storia, con l’ambizione di crescere e di restare protagonista nel calcio dilettantistico italiano.

Guardando avanti

Il Trestina guarda al futuro con fiducia. La stagione in corso è ancora lunga, e le possibilità di migliorare la classifica sono concrete. La squadra ha dimostrato di avere carattere, e con il giusto equilibrio tra esperienza e gioventù può ambire a risultati importanti. La Serie D è un campionato difficile, ma anche ricco di opportunità per chi sa coglierle.

La storia dello Sporting Club Trestina in Serie D è una storia di passione, di radicamento territoriale e di amore per il calcio. Ogni partita è un’occasione per scrivere una nuova pagina, per far sentire la voce di una frazione che ha fatto del pallone il suo simbolo. E finché ci sarà qualcuno pronto a scendere in campo con la maglia bianconera, il Trestina continuerà a vivere, a lottare e a sognare.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli