La Basilicata in Serie D ha lasciato tracce importanti. Questa terra di paesaggi silenziosi e comunità tenaci, ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Pur essendo una delle regioni meno popolose d’Italia, ha saputo esprimere nel tempo una passione autentica per il pallone, che si è tradotta in una presenza costante e significativa nei campionati dilettantistici, in particolare nella Serie D.
Questa categoria, ponte tra il professionismo e il calcio di base, ha visto alternarsi diverse realtà lucane, alcune delle quali hanno scritto pagine importanti della storia sportiva regionale.
Basilicata in Serie D, le origini e il contesto della Serie D
La Serie D, nata nel 1948 come IV Serie, ha rappresentato per decenni il massimo livello dilettantistico del calcio italiano. Per la Basilicata in Serie D, partecipare a questo campionato ha significato confrontarsi con realtà più strutturate, spesso provenienti da regioni con maggiore tradizione calcistica.
Eppure, le squadre lucane hanno saputo ritagliarsi il proprio spazio, portando avanti progetti sportivi ambiziosi e valorizzando il talento locale. La Serie D è diventata così il palcoscenico ideale per esprimere l’identità calcistica lucana, fatta di sacrificio, passione e resilienza.
Basilicata in Serie D, Potenza Calcio, il faro della regione
Il Potenza Calcio è senza dubbio la squadra più blasonata della Basilicata in Serie D e non solo negli anni a venire. Fondata nel 1919, ha vissuto numerose stagioni tra Serie C e Serie D, con una storia ricca di promozioni, retrocessioni e rinascite. Dopo il fallimento del 2010, il club è ripartito dalla Serie D, dove ha militato per diverse stagioni prima di riconquistare il professionismo.
La sua presenza in Serie D è stata fondamentale per mantenere vivo l’interesse calcistico nella regione, fungendo da traino per le altre realtà. Il Potenza ha rappresentato per anni il sogno lucano di un calcio competitivo e radicato, capace di coinvolgere l’intera comunità.
Francavilla in Sinni, stabilità e visione
L’USD Francavilla è una delle società più stabili e longeve della Basilicata in Serie D. Fondata nel 1931, ha vissuto il suo periodo d’oro negli anni 2010, quando ha consolidato la propria presenza nella categoria. Il club ha saputo costruire un’identità forte, puntando su giovani locali e su una gestione oculata.
La squadra ha spesso rappresentato la Basilicata nel girone H, confrontandosi con compagini pugliesi e campane. Il Francavilla è diventato un modello di sostenibilità e continuità, dimostrando che anche in una piccola realtà si può fare calcio con serietà e ambizione.
Real Metapontino, un sogno breve ma intenso
Il Real Metapontino, nato nel 2011, ha avuto una breve ma significativa esperienza in Serie D. Dopo una rapida scalata dalla Promozione alla Serie D, ha disputato la stagione 2013-2014 nella massima categoria dilettantistica, rappresentando la zona del Metapontino con entusiasmo e ambizione.
Nonostante la retrocessione, il club ha lasciato un segno per l’organizzazione e la passione dimostrata. Il Real Metapontino ha incarnato il sogno di una nuova generazione di dirigenti e tifosi, dimostrando che anche le realtà emergenti possono scrivere pagine importanti. Un’altra importante espressione della Basilicata in Serie D.
Altri protagonisti del calcio lucano
Oltre ai club più noti, la Basilicata ha visto la partecipazione in Serie D di altre società come il Vultur Rionero, il Melfi, il Rotonda Calcio e il Grumentum Val d’Agri. Queste squadre, spesso espressione di piccoli centri, hanno portato avanti progetti sportivi con grande dedizione, contribuendo alla diffusione del calcio in tutta la regione.
Il Vultur Rionero ha avuto una presenza significativa negli anni ’70 e ’80, mentre il Melfi ha vissuto una lunga parentesi in Serie C prima di ripartire dai dilettanti. Il Rotonda Calcio ha negli anni scorsi rappresentato la Basilicata in Serie D, portando avanti un progetto giovane e ambizioso. Il Grumentum Val d’Agri ha fatto il suo debutto nella categoria nel 2019, mostrando subito grande organizzazione e spirito competitivo.
La stagione 2025-2026 e il presente
Attualmente, nella stagione 2025-2026, la Basilicata è rappresentata in Serie D dal Francavilla in Sinni nel girone H, tenendo alta la bandiera lucana, affrontando avversari di grande tradizione e cercando di consolidare la propria posizione nella categoria. Il Francavilla, forte di una struttura societaria solida e di un settore giovanile in crescita, punta a una stagione di conferme.
Il ruolo della LND Basilicata
Il Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti Basilicata svolge un ruolo fondamentale nel coordinare e promuovere l’attività calcistica sul territorio. Oltre a gestire i campionati regionali, supporta le società della Basilicata in Serie D, favorendo la formazione tecnica e la crescita organizzativa. La collaborazione con enti locali e media regionali ha contribuito a dare maggiore visibilità al calcio lucano, creando un ecosistema sportivo sempre più strutturato. La LND Basilicata è il motore che alimenta il calcio di base, offrendo strumenti e opportunità a tutte le società affiliate.
Un calcio che resiste e si rinnova
La storia della Basilicata in Serie D è fatta di sacrifici, passione e resilienza. In una regione dove le risorse sono limitate e le distanze spesso penalizzano la logistica, il calcio ha saputo resistere e rinnovarsi. Le società lucane hanno dimostrato che, con una visione chiara e una gestione attenta, è possibile competere e crescere anche nei dilettanti. Il futuro del calcio lucano passa dalla valorizzazione dei giovani, dalla costruzione di impianti adeguati e dalla capacità di fare rete tra le diverse realtà. La Serie D resta il palcoscenico ideale per consolidare questi obiettivi, offrendo visibilità e opportunità a chi vuole costruire qualcosa di duraturo.